Budapest

Se ti trovi nella capitale magiara non puoi non assaggiare i piatti tipici. Quello ungherese per eccellenza è il gulash (gulyás in ungherese) erroneamente tradotto con “spezzatino”, ma in realtà è più una zuppa di carne con salsa di pomodoro, patate, peperoni, cumino e paprika. Lo si trova in più ristoranti o anche per strada (perfino ai mercatini di Natale). Per provare uno dei più famosi siamo andati al ristorante Gettó Gulyás nel quartiere ebraico all’indirizzo Wesselényi utca 18. Il locale è carino e rilassante ed il personale molto gentile. Come benvenuto ci hanno offerto paté di anatra alla paprika con cipolle (N.B. in Ungheria c’è paprika ovunque!), mentre noi abbiamo ordinato: petto di pollo al tartufo con funghi champignons su pasta fatta in casa agli spinaci, un piatto di gulash, e come dessert abbiamo preso la sponge cake (somlói) e la floating isle con pistacchio. Abbiamo assaggiato il Pálinka, un distillato “di fuoco” bevuto in Ungheria, Serbia e Romania. Si ottiene da mela, pera, prugna, pesca, albicocca, ciliegia e frutti di bosco. In un primo momento, quando lo si sorseggia, si sente solo un sapore fortissimo di alcol, ma una volta passato l’effetto si sentirà il retrogusto del frutto scelto. La verità è che o piace o non piace; io ce l’ho ancora sigillato, non ho avuto il coraggio di offrirlo a nessuno.

Orario: aperto tutti i giorni dalle 12:00 alle 23:00. Per INFO visita il loro sito instagram getto.gulyas mentre per PRENOTARE un tavolo clicca qui

Lo street food per eccellenza è il Lángos, una frittella rotonda a base di acqua, sale, lievito e farina ricoperta da svariati ingredienti. Le sue origini sono antiche, risalgono infatti all’occupazione turca dell’Europa dell’Est, ma la prima testimonianza scritta è del XVIII secolo. Il termine Láng significa “fiamma” ed è correlato all’usanza del pane: quando questo veniva preparato nelle case, veniva posto nelle teglie, disteso e la parte che ne fuoriusciva veniva tagliata, appiattita e cotta nel forno con la brace che avanzava dalle infornate del pane. Successivamente il lángos è stato fritto nel grasso e poi nell’olio, fino a diventare al giorno d’oggi, la frittella più richiesta in Ungheria.

Noi siamo andati nel locale più affollato di Budapest, al Retro Lángos che si trova all’indirizzo Bajcsy- Zsilinszky út 25. E’ davvero pienissimo, non accetta prenotazioni e per quanto riguarda i posti a sedere sono degli sgabelli… non il massimo del comfort, è vero, ma ne vale la pena perché il prodotto merita. Abbiamo scelto il tradizionale con formaggio, bacon e cipolla ed uno simile ma senza cipolla. Può essere farcito ai 4 formaggi, al formaggio di capra, vegetariano, alla bolognese, messicano, ecc. Consigliamo di chiedere il menù inglese altrimenti non si capisce niente. Il prezzo medio è di 8€.

In questo viaggio abbiamo un pò abusato di dolci come il kürtőskalács, la torta Eszterházy, la torta Szerbó, palline di marzapane ricoperte di cioccolato (si trovano ai mercatini di Natale)… insomma non ci siamo fatti mancare niente!

Per stare più comodi e degustare un “camino dolce” ad hoc vi consigliamo di fare una sosta da Molnár's kürtőskalács, è un caffè specializzato nella preparazione del miglior kürtős della città. Cos’è? E’ un cannolo di pasta lievitata arrotolata intorno ad un cilindro e fatto cuocere allo spiedo; quello classico viene ricoperto di zucchero e vaniglia ed è vuoto al suo interno. Prende il nome di “camino dolce” perché quando viene servito è fumante. Il caffè propone diverse varianti oltre a quella classica, come per esempio quello ricoperto di cioccolata, di zuccherini o farcito con gelato. Questo è un tipico street food facilmente reperibile in tutta la città ma noi vi proponiamo un posto al chiuso in cui sedervi nel caso decidiate di visitare Budapest in inverno con la temperatura al di fuori sotto lo zero. In questo modo tra una tappa e l’altra ci si può rifocillare al caldo. L’indirizzo è Váci utca 31.

Mercatini di Natale e cibo si sposano benissimo, infatti durante una passeggiata tra le bancarelle della piazza Vörösmarty tér o presso la Basilica di Santo Stefano è possibile imbattersi in street food tipico ungherese come: salsiccia fritta, panini farciti con salame ungherese, hamburger di mangalica, porkolt (simile al gulash ma con carne mista), lángos, kürtőskalács, gulash, flódni (dolce a 4 strati con noci, marmellata, mele e papavero), pálinka, palacsinta (crêpes ungheresi), torta sekler, szaloncukor (palline di marzapane), castagne arrostite, miele (l’Ungheria è la migliore al mondo in quanto a produzione di miele). Poiché durante la nostra passeggiata tra queste prelibatezze la temperatura era un pochino bassa (-2°C) ne abbiamo approfittato per bere un buon vin brulé caldo.

Se volete perdervi nello sfarzo del “caffè più bello del mondo” dovete sedervi al New York Café (presso l’Anantara New York Palace Budapest Hotel) all’indirizzo Erzsébet krt. 9-11. Il caffè nacque come ritrovo di artisti ed intellettuali. Al piano superiore venivano pubblicati i giornali più influenti dell’epoca. Si tratta di una vera e propria galleria d’arte in stile barocco e art nouveau e c’è sempre qualche musicista ad intrattenere la clientela. Si può prenotare un tavolo solo per la cena dalle 18:00 in poi; dalle 8:00 alle 18:00 i posti a sedere sono in ordine all'arrivo (c’è sempre fila fuori, vale la pena aspettare un pò). Inoltre accettano tavoli fino ad un massimo di 10 persone, in alternativa si deve contattare un cameriere organizzatore.

Qui si può scegliere di fare colazione, brunch, pranzo, prendere una bevanda calda con un dolce, un cocktail o cena. Noi abbiamo preso 2 cose completamente diverse perché non avevamo lo stesso “languorino”: abbiamo preso un hamburger con patatine fritte ed una degustazione di dolci. Consigliamo la “cioccolata calda con polvere d’oro”, molto buona!

Orario: aperto tutti i giorni dalle 8:00 a mezzanotte. Visita il sito newyorkcafe.hu

Hai la passione per la magia? Vieni da The Magic, un pub incantato tra quadri parlanti, libri fluttuanti e pentoloni gorgoglianti all’indirizzo Hajos u. 25. L’ambientazione ricorda molto Harry Potter, con il soffitto adorno di nuvole, pareti in pietra con quadri che si muovono ed una sala con le candele. Il pub propone hamburger e waffle accompagnati da pozioni da bere con tanto di calderone. E’ necessario prenotare per garantirsi un tavolo, lo puoi fare cliccando qui . Se ti va puoi vedere il mio REEL instagram .

Orario: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00.

Indietro
Indietro

Parigi

Avanti
Avanti

Amsterdam