Amsterdam
Nella capitale olandese si macinano chilometri a piedi perché è stupendo passeggiare tra i canali e fermarsi ad ammirare il tramonto, a sorseggiare un drink o a cercare le opere nascoste di Frankye ma ad un certo punto sale un languorino… cosa si può mangiare nel regno delle case storte? Guarda il reel 5 specialità da provare ad Amsterdam !
Se sei nei pressi del quartiere ebraico Jordaan fai tappa da Winkel 43 all’indirizzo Noordermarkt n°43. Si tratta di un caffè noto per la sua torta di mele. La location è piuttosto semplice e può capitare (se non c’è posto) di dover sedere al bancone. Noi siamo capitati proprio lì ma non abbiamo temuto lo spazio ristretto per gustare la nostra fetta di torta davvero buona. Visita la pagina Instagram cafewinkel43amsterdam
Orari: lunedì 7:00-1:00, martedì 8:00-1:00, mercoledì 8:00-1:00, giovedì 8:00-1:00, venerdì 8:00-3:00, sabato 7:00-3:00 e domenica 9:00-1:00.
Siamo stati al famosissimo biscottificio Van Stapele all’indirizzo Heisteeg n°4 ed abbiamo compiuto una strage. Siamo entrati in maniera molto umile, volevamo assaggiare un biscotto ma non solo ne siamo usciti con la scorta, siamo anche ritornati il giorno dopo per comprarne ancora. Questo perché sono davvero buonissimi: il cookie al cioccolato è croccante fuori ma nasconde un cuore morbido di cioccolato bianco… uno tira l’altro. Il biscottificio fa solo questo gusto e anche se sembra poco in realtà fuori c’è sempre la fila.
Orari: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.
Restando in tema “dolci” vi consigliamo un’altra specialità che va a ruba nei Paesi Bassi, lo stroopwafel (tradotto come wafer al caramello). Si tratta di un biscotto composto da due cialde unite tra loro dallo sciroppo al caramello; può essere consumato così oppure ricoperto di zuccherini, smarties, praline, gocce di cioccolato, marshmallow ecc. Noi lo abbiamo assaggiato da van Wonderen Stroopwafels all’indirizzo Kalverstraat n°190. All’interno non ci sono tavolini, si tratta di un take away, ma se non c’è molta fila ci si può sedere sulla panca che compone la vetrata.
Orari: aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 22:00.
Sei italiano fino a dentro l’anima e non vuoi rinunciare alla cucina di casa? Ti portiamo da Lolo, un ristorante che mixa la cucina italiana contemporanea e moderna in una location fuori dall’ordinario e serve ottimi cocktails. Si trova all’indirizzo Oudekerksplein n°48. Noi abbiamo mangiato vitello tonnato, polipo scottato e gnocchi al tegamino. Il personale è molto cordiale e ci ha offerto un buon limoncello dopo cena. E’ necessario prenotare al seguente link per potersi assicurare un tavolo oppure visita la loro pagina Instagram .
Orari: lunedì 17:30-01:00, martedì 17:30-01:00, mercoledì 17:30-01:00, giovedì 17:30-01:00, venerdì 17:30-02:00, sabato 17:30-02:00, domenica 17:30-01:00.
La tua dieta alimentare è vegana? Flower Burger è una catena di “veganburgherie” nata nel 2015 a Milano e capillarizzata all’estero. Si trova all’indirizzo Hartenstraat n°29H e propone una cucina 100% vegan con una particolarità: burgers coloratissimi ma senza coloranti chimici: il bun giallo è fatto con la curcuma, il bun viola con la carota nera, il bun rosa con l’estratto di ciliegia. I burgers sono molto buoni e vengono accompagnati da patatine, edemame o melanzane croccanti a scelta. NON accettano prenotazioni. Per maggiori INFO clicca qui
Orari: lunedì 12:00-21:30, martedì 12:00-21:30, mercoledì 12:00-21:30, giovedì 12:00-22:00, venerdì 12:00-22:00, sabato 12:00-22:00, domenica 12:00-22:00.