Londra
Se sei nella capitale inglese ci sono dei “must try” a cui non puoi sfuggire. Tra i tipici british plates ci sono: fish and chips, bangers and mash, full english breakfast (fry-up), afternoon tea, pudding, pies, sunday roast, jacket potatoes, sandwiches, crumble di mele.
Per iniziare la giornata con il pieno di energie, gli inglesi gustano la full breakfast, ovvero la colazione “completa” a base di uova strapazzate o in camicia, fagioli con salsa al pomodoro (talvolta ketchup), hash brown (frittelle di patate tagliate molto sottili), bacon croccante, salsiccia e funghi; a parte viene servito del pane tostato con il burro.
La colazione dolce, invece, è composta da pane o toast spalmati di burro e marmellata di agrumi (o confetture di frutta), biscotti, porridge con frutta e pancakes. Da bere si può optare tra latte, tè da colazione (breakfast tea), succo di frutta, caffè espresso.
Noi non ci siamo fatti scappare niente. Abbiamo optato per una colazione con vista da Duck & Waffle, un ristorante al 40° piano di 110 Bishopgate aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Abbiamo preso un piatto dolce ed uno salato, ovvero: waffle con banana caramellata, gelato alla vaniglia, crema di nocciole al cioccolato fatta in casa con copertura di arachidi croccanti e waffle salato al salmone affumicato con uova in camicia, salsa olandese, rafano ed erba cipollina. Siamo stati accolti da uno staff cordiale, la vista è a dir poco pazzesca e nel complesso vale la pena fare questa esperienza. Per INFO e prenotazioni CLICCA QUI
Se questa può sembrare una colazione abbondante la Fry-up non è da meno. La full english breakfast, come detto precedentemente, è una colazione salata a base di uova, bacon, fagioli, funghi, salsiccia e frittatina di patate… per niente leggera ma abbiamo voluto assaggiare qualcosa di tradizionale contro ogni concetto di dieta salutare… non che i waffles siano migliori, ma qui si rischia di non alzarsi da tavola per la mole di cibo. Non abbiamo scelto un caffè in particolare, ci siamo trovati ad entrare da Peter’s Cafè una classica tavola calda che aveva un cartellone esposto con su scritto “Full breakfast 11,50£”; all’interno c’era un bancone che vendeva prodotti da forno (panini, bagels, ciabatte, muffins) e allo stesso tempo serviva la colazione ai pochi tavoli all’interno. Tutto abbastanza caotico a dire il vero e non c’era l’ombra di un turista se non noi e questa cosa mi ha dimostrato che qualitativamente non era male, o meglio non era un luogo “acchiappaturisti”. A parte i fagioli cotti in questa fantomatica salsa al pomodoro (che aveva più l’aria di essere ketchup) il resto si è rivelato anche buono. Si trova di fronte alla stazione metro di Aldgate, all’indirizzo 73 Aldgate Street.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 6:00 alle 17:00, sabato e domenica dalle 6:00 alle 15:00.
Se dici Londra dici “Fish and chips” e noi abbiamo ben 2 luoghi da consigliarti per assaggiare l’iconico piatto britannico. Si tratta di merluzzo impanato e fritto accompagnato da patatine fritte e piselli interi o “smashed” (schiacciati). Non stiamo parlando dei classici bastoncini bensì di filetti giganti con una panatura fragrante. Per farti comprendere quanto non sia malvagio questo piatto ti dico che uno di noi 2 (senza fare nomi) NON mangia il merluzzo perché dà letteralmente la nausea, mentre qui a Londra l’ha mangiato per ben due volte.
Rock and sole plaice è uno dei più antichi ristoranti di fish and chips; fondato nel 1871 serve questo piatto con la ricetta tradizionale di 152 anni. Noi abbiamo preso il “flat flounder fish” di 160 grammi (c’era anche più grande) con patatine e salsa tartara a 22£. Il ristorante si trova nei pressi di Covent Garden all’indirizzo 47 Endell Street. E’ necessario prenotare per non rischiare di dover fare un’immensa fila fuori. Visita la pagina Instagram @rockandsoleplaice oppure il sito ufficiale
Orari: dal lunedì al sabato dalle 12:00 alle 22:00 e domenica dalle 12:00 alle 21:00.
Ci sentiamo di consigliarti anche il pub The Sherlock Holmes che si trova all’indirizzo 10 Northumberland Street (per raggiungerlo con i mezzi pubblici puoi scendere alla fermata della metro Embankment, servita dalle linee Bakerloo, Circle, District e Northern). E’ un grazioso pub in stile vittoriano non molto lontano da Trafalgar Square che celebra il detective più famoso del mondo creato dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle. Al piano terra lo stile è caratteristico dei pub inglesi, mentre al piano superiore ci si può immergere nello stile ottocentesco che decora il locale; qui c’è anche una stanza che ricorda lo studio di Sherlock, piena degli oggetti più curiosi adoperati nelle sue indagini.
Il pub offre cocktails, vini, birre ed una vasta cucina british che include anche piatti vegani e vegetariani. Noi abbiamo optato per un panino con hamburger e patatine fritte ed un fish and chips. C’è da dire che sulla carne gli inglesi non stanno messi benissimo nel senso che diversamente dai francesi che adorano la carne quasi cruda, loro la cuociono anche troppo (l’hamburger era molto cotto). Per INFO & Prenotazioni CLICCA QUI oppure visita la pagina Instagram @thesherlockpub
Orari: dalla domenica al mercoledì dalle 11:00 alle 23:00 (la cucina è aperta fino alle 21:00 domenica e fino alle 22:00 gli altri giorni della settimana), dal giovedì al sabato dalle 11:00 a mezzanotte.
Non si può dire di essere stati a Londra senza aver preso parte al rito del tè… noi siamo stati sullo Shard, un grattacielo a punta che ospita uno splendido ristorante contemporaneo, l’Aqua Shard. E’ aperto a pranzo, a cena, per il tè pomeridiano e per il brunch di fine settimana. Noi abbiamo scelto l’opzione Peter Pan Afternoon Tea che iclude sandwich e tartine salati serviti su un apposito tavolino rotondo e a seguire dolcetti di vario tipo tra cui i famosissimi “scones” con clotted cream e marmellata serviti su un galeone da cui fuoriesce fumo. Da bere abbiamo scelto il tè nero chiamato anche Breakfast tea e l’Earl Grey. A dar valore alla degustazione ovviamente c’è il panorama meraviglioso che dà sulla città essendo al 32° piano (l’indirizzo specifica 31° piano, ma nell’ascensore l’unico pulsante disponibile oltre al pianterreno è il 32°). Guarda il nostro REEL sul rito del tè.
Orari: PRANZO dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 14:30; CENA dal lunedì alla domenica dalle 18:00 alle 22:30; TE’ DEL POMERIGGIO dal lunedì alla domenica e nei giorni festivi dalle 12:15 alle 15:15; BRUNCH sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 15:00.
Poiché si tratta di un ristorante di un certo livello e comunque abbastanza costoso, un’alternativa più economica per bere un tè è l’Attendant Coffee Roasters - Fitzrovia che si trova all’indirizzo 27A Foley Street. Si tratta di un ex bagno pubblico dell’epoca vittoriana trasformato in un piccolo bar… sì hai capito bene, potrai fare colazione, pranzare o prendere il tè tra gli orinatoi di porcellana in disuso. Da provare i loro “sarnies” con bacon e brioche. Dopo le 16:30 la cucina chiude, per cui si può prendere solo da bere con qualche dolcetto o sandwich.
Se ti piacciono le stranezze ti mostriamo questo posto insolito in cui fare colazione, brunch, pranzo, o sorseggiare un drink. Si tratta del Cafè in the Crypt nella cripta della chiesa di St.Martin-in-the-fields non molto lontano da Trafalgar Square. L’ accesso ai disabili è facilitato dall’ascensore che si trova all’esterno. Questa è una cripta con il soffitto a volta ricoperto di mattoni con luci soffuse, ma se abbassi lo sguardo sul pavimento ti ritroverai a calpestare qualche tomba in marmo… niente di così terrificante però. Il servizio è a buffet per cui prendi, paghi, ti siedi e degusti ciò che hai acquistato. Noi abbiamo preso 2 torte ed un succo a mela. In questa cripta organizzano anche concerti ed eventi, per INFO clicca qui
Orari: lunedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 11:00 alle 19:30; martedì, mercoledì e domenica dalle 11:00 alle 17:00.
Per chi ama passeggiare mangiando c’è lo street food. Noi abbiamo fatto tappa a Chinatown dove abbiamo assaggiato il gelato taiyaki (di origine giapponese) da Taiyakiya che ha la base di cialda o pancake a forma di pesce con sopra il gelato semplice o decorato con confettini di zucchero; si può trovare solo la coda del pesce o tutto il corpo; nel nostro caso abbiamo trovato il pesciolino intero. Un’altra tappa che non potevamo omettere è stata il Camden Market in cui c’è molta scelta sul cibo da strada. Le nostre scelte sono state dolci: ci siamo prima fermati ad uno stand per provare lo spiedino di bubble waffle ricoperto di cioccolata di una nota marca e poi ci siamo fermati da Humble Crumble per provare il crumble di mele con crema calda e granella di nocciole.
Sembrerebbe assurdo ma siamo stati arrestati durante il nostro viaggio! Siamo stati condotti in prigione dove ci hanno dato delle tute arancioni e ci hanno messi in una cella. Gal, la nostra guardia carceraria, ci ha fatto introdurre una bottiglia di alcol nascondendola in una Bibbia ed una volta dentro abbiamo brindato a questa stramba esperienza. Se pensi di riuscire a trascorrere del tempo nei panni di un detenuto tra restrizioni e sommosse allora Alcotraz è il luogo che fa per te. Si tratta di un bar dietro le sbarre, dove i detenuti in servizio sono i tuoi baristi, le guardie non sempre sono affidabili e tu diventi parte della scena in continua evoluzione. Puoi partecipare attivamente al role playing e magari, come abbiamo fatto noi, essere la causa della rivolta che fa sì che tutti scappino a fine serata. Noi siamo stati prelevati dal direttore Warren e portati nel suo ufficio dove uno di noi ha tenuto la bocca serrata sulla situazione mentre l’altra se l’è “cantata” su chi ha permesso l’ingresso di alcol nell’istituto. Di lì a poco c’è stata una rivolta da parte dei detenuti e siamo tutti fuggiti attraverso un buco nel muro. Nel frattempo i baristi ci hanno servito 4 cocktails ciascuno che hanno preparato con la bottiglia di whisky che abbiamo precedentemente comprato e portato dentro. Per saperne di più CLICCA QUI ed accedi al loro sito, oppure guarda il nostro REEL 3 luoghi atipici da provare a Londra.
Cosa ne pensi di questi luoghi? Speriamo che possano essere uno spunto per il tuo prossimo viaggio!