AMSTERDAM
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam è una graziosa città dell’Olanda settentrionale che si trova a 2 metri sotto il livello del mare. Le sue origino risalgono al XIII secolo quando un villaggio nei pressi del fiume Amstel fu colonizzato principalmente da pescatori. In seguito alla guerra d’indipendenza nel XVI secolo fu introdotta la libertà di religione; pur restando una città cattolica, Amsterdam ha tuttavia subìto una conversione di fede in protestante. Circa un secolo dopo la città si espanse attraverso i canali diventando il porto più importante del mondo con una fitta rete di commercio navale. A differenza della Prima Guerra Mondiale che non interessò direttamente l’Olanda, la Seconda Guerra Mondiale portò alla quasi scomparsa dei cittadini ebrei, deportati dalle truppe tedesche che occuparono la capitale nel 1940. Tra i 100.000 ebrei deportati spicca la figura di Anna Frank, oggi simbolo della Shoah, la quale ha dato la possibilità al mondo di conoscere grazie al suo diario le condizioni di clandestinità, di arresto e di deportazione della sua famiglia nel campo di concentramento di Bergen-Belsen. Negli anni ‘80 Amsterdam venne divisa in 7 distretti e negli anni ‘90 si registrò un boom economico. Ad oggi la città è al primo posto in Europa come aspettativa di vita media degli abitanti (82 anni), al quinto posto in materia di felicità ed al sesto posto in ambito di salute con un tasso di obesità pari al 20,4%.
Conosciuta come la “Venezia del nord”, Amsterdam vanta 165 canali (che si snodano per 50 km) con ben 2.500 case galleggianti, contro i 150 canali della Serenissima. Le “case storte” caratteristiche dalla forma stretta e alta hanno un loro perché… Secoli addietro, nei Paesi Bassi vigeva una tassa proporzionale all’occupazione del suolo da edificare, cioè più era larga la casa più il cittadino doveva pagare. Di conseguenza, per evitare di versare ingenti somme di denaro per costruire una casa, gli olandesi fecero edificare le loro case più in altezza che in larghezza, ottenendo delle strutture con una facciata stretta ed alta. In questo modo, però, sarebbe difficile far entrare i mobili in casa o traslocare per cui sui tetti è possibile notare dei ganci dove appendere una carrucola per sollevare i pesanti carichi facendoli entrare dalle finestre. Inoltre per evitare che gli oggetti sbattessero contro le facciate delle case, queste ultime furono inclinate verso l’esterno.
Come spostarsi dall’Aeroporto di Schiphol al centro di Amsterdam? L’aeroporto di Schiphol si trova a circa 20 km a sud-ovest di Amsterdam ed il mezzo più veloce e comodo da prendere per arrivare al centro è il treno NS o Eurostar al prezzo di 5,90€ (ci si arriva in 13 minuti circa) oppure si può utilizzare l'Amsterdam Airport Express Bus (linea 397 di Connexxion) con tempi che variano in base al traffico stradale.
La metropolitana di Amsterdam è composta da 5 linee: linea 50 (Gein- Isolatorweg), linea 51 (Stazione Centrale-Westwijk), linea 52 (Zuid - Noord), linea 53 (Stazione Centrale-Gaasperplas) e linea 54 (Stazione Centrale-Gein) con un totale di 52 stazioni che funzionano dalle 6:00 del mattino a mezzanotte mentre la domenica le corse partono dalle 7:00. Tutte le stazioni hanno l’accesso semplificato con ascensore per carrozzelle e persone con difficoltà motorie. Il prezzo di una corsa singola è di 2,90€ (il biglietto è valido per un’ora e può essere utilizzato anche per cambi con bus GVB e tram). I biglietti possono essere acquistati ai distributori automatici vicino alle fermate della stazione ma anche nei supermercati, in alcuni negozi e negli hotels. Se credi di usarla spesso ci sono gli abbonamenti giornalieri di 24 ore (7,50€), 48 ore (12,50€), 72 ore (17,00€), 96 ore (21,50€), 120 ore (26,50€), 144 ore (30,00€) e 168 ore (33,00€). In alternativa all’abbonamento c’è la I Amsterdam City Card al prezzo di 60€ della durata di 1-5 giorni che dà accesso gratuito ai musei, a molte attrazioni e accesso illimitato ai mezzi pubblici di cui la crociera tra i canali e il noleggio delle biciclette 24 ore su 24.
La maggior parte dei traghetti GVB parte da Waterplein West dietro la Stazione Centrale (Amsterdam Centraal Station) e arriva ad Amsterdam Noord in pochi minuti. I traghetti vengono utilizzati da pedoni, biciclette, motorini e scooter; sono gratuiti e partono ogni 4-12 minuti per tutto il giorno . La corsa principale porta a Buiksloterweg (per attrazioni come l'Eye Film Institute e l'A'dam Tower).
Cosa vedere?
Amsterdam è da considerarsi un museo a cielo aperto, ricca di opere anche nascoste in giro come quelle dell’artista Frankey. Ispirandosi ai ricordi della sua infanzia, la sua street art consta di tanti oggetti o disegni sparsi in giro per la città che si fondono con l’urbanistica. La regola che segue per le sue opere è quella di non rompere o danneggiare nulla per amore della propria città, infatti fissa i suoi lavori con calamite, fascette, filo di ferro e nastro adesivo. E tu quanti capolavori riesci a trovare nascosti nella città?
A’DAM Lookout è un’attrazione per gli amanti dell’adrenalina. In cima all’Adam Tower c’è l’altalena sospesa nel vuoto più alta d’Europa; se non soffri di vertigini sali al 20° piano e dondolati a 100 metri dal suolo, è un’esperienza da brivido! E’ possibile accedervi dalle 10:00 alle 22:00 (ultimo ingresso alle 21:00). Il ticket costa 28,50€ ed include l’ingresso alla Torre, lo Swing + Amsterdam vs ride. Per INFO e prenotazioni visita il sito https://www.adamlookout.com/
Orari: aperto dal lunedì al giovedì dalle 11:00 alle 19:00, venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 21:00.
Indirizzo: 📍 Overhoeksplein 5, 1031 KS Amsterdam.
The Smallest House è la casa più piccola di Amsterdam e si trova al piano superiore del tea shop “Theewinkel Het Kleinste Huis Amsterdam (Het Kleinste Huis)”. Il negozio a piano terra vanta oltre 200 tipi di tè ed i proprietarie Niels e Kristen, previa prenotazione, permettono a gruppi di massimo 5 persone per turno di visitare la loro casa che misura solo 2 metri di larghezza e 5 di profondità con degustazione di tè e dolci. Noi abbiamo scelto la degustazione di 4 tipi di tè (bianco, verde, wulong e nero) con scones alla riduzione di limone e torta matcha fatti in casa. La masterclass dura circa un’ora durante la quale Niels racconta la storia di questa casa piccolissima risalente al 1738 e spiega tutti i processi subìti durante la raccolta e lavorazione dei tè che vengono serviti. Consiglia di non superare gli 80°C di temperatura dell’acqua e di fare attenzione anche al tempo di infusione per evitare di ossidare il tè e berlo quindi amaro (noi avevamo a disposizione delle clessidre per attenerci ai diversi tempi di infusione). E’ stata un’esperienza davvero fantastica, per INFO e prenotazioni visita la pagina https://www.hetkleinstehuis.nl/nl/content/8-theeproeverijen oppure @smallesthouse su Instagram.
Indirizzo: 📍 Oude Hoogstraat n°22
Ci sono molti musei da visitare (molti dei quali sono strani) come la Condomerie che si trova all’indirizzo Warmoesstraat n°141; è il primo negozio al mondo specializzato in “preservativi”... sì, hai letto bene. E’ aperto dal lunedì al sabato dalle 11:00 alle 18:00 e la domenica dalle 13:00 alle 17:00. Se ti piace la birra ti consigliamo di provare la Heineken® Experience per immergerti nella storia della birra tra le più famose al mondo e degustarla direttamente dalla fabbrica. Puoi scegliere tra il tour del primo birrificio Heineken (1h e 30 minuti), tour + rooftop con vista sulla città, VIP tour con una guida personale, tour + musica elettronica. Per INFO e PRENOTAZIONI vai al sito HeinekenExperience . Il Rijksmuseum, che si trova all’indirizzo 📍 Museumstraat n°1, custodisce la più grande collezione di opere olandesi dipinte tra il XVI ed il XVIII secolo. Tra i vari artisti spiccano Rembrandt, Vermeer, Hals, Sanders e Van Gogh. Noi siamo venuti per una cosa in particolare: una libreria con la scala a chiocciola risalente al 1800, la Biblioteca di Cuypers Non è possibile scendere giù e avvicinarsi alla scala ma da sopra è possibile fare una foto. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00, è gratuito fino ai 19 anni. Si trova a 20 minuti a piedi dalla Casa di Anna Frank. Per INFO e PRENOTAZIONI visita la pagina Rijksmuseum.nl . Se ti piacciono le stranezze allora non puoi perderti il Ripley's believe it or not a due passi da Piazza Dam. Qui troverai collezioni di stranezze artistiche, naturali e scientifiche con giochi interattivi attraverso 19 gallerie a tema. Il museo è una catena internazionale che nacque negli Stati Uniti nel 1918 dal fantasioso Robert Ripley il quale voleva condividere con le persone le stranezze della storia. Per INFO e PRENOTAZIONI clicca QUI non te ne pentirai!
La Casa di Anna Frank (Anne Frank Huis) si trova all’indirizzo Prinsengracht n°263-265 (nel quartiere Jordaan) ed è il luogo dove la famiglia Frank rimase nascosta dal 1942 al 1944 durante l’occupazione nazista prima di essere deportata nel campo di concentramento di Bergen-Belsen. In realtà non si tratta della vera casa di Anna Frank ma è l’ufficio in cui lavorava il padre (Otto Frank), definito “alloggio segreto”, dove la giovane Anna ha scritto il famosissimo “diario” che ci ha accompagnati durante la nostra infanzia. Per visitare le stanze nascoste dietro una libreria è necessario prenotare i biglietti online poiché c’è molta fila e si rischia di non entrare (ogni martedì alle 10:00 i biglietti diventano disponibili per una visita sei settimane dopo) ecco il sito annefrank.org .
Orari: dal 1° novembre al 31 marzo dalle 9:00 alle 19:00 e il sabato fino alle 21:00, il 1° gennaio dalle 12:00 alle 22:00, dal 1 aprile al 31 ottobre dalle 9:00 alle 22:00, 25 e 31 dicembre: dalle 9:00 alle 17:00.
COORDINATE: 52° 22′ 31″ N, 4° 53′ 3″ E
Il quartiere Jordaan è molto bello e rilassante ed è racchiuso tra i canali di Prinsengracht, Lijnbaansgracht, Brouwersgracht e Passeerdersgracht. Qui puoi trovare boutiques, pub e piccole gallerie d’arte contemporanea. Un punto panoramico è quello dalla Westertoren, la torre seicentesca di 82 metri di altezza che offre una vista pazzesca sui canali e sulla fitta rete di case circostanti. Passeggiando tra i canali non è difficile imbattersi nelle biciclette floreali itineranti, creazione dell’americano Warren Gregory. Si tratta di biciclette completamente ricoperte di fiori per un motivo ben preciso. Purtroppo la moglie del flower bike man si è ammalata perdendo la capacità di individuare la sua bici per cui suo marito l’ha decorata con fiori e luci in modo da facilitarne il ritrovamento. Le bici si sono moltiplicate nel tempo ed è possibile trovarne diverse in giro per Amsterdam.
Il sabato è possibile visitare il mercato di Lindengracht (sull’omonimo canale) ed acquistare fiori, frutta e prodotti tipici olandesi.
Madame Tussauds è il famosissimo museo delle cere presente in tutto il mondo (per un totale di 23 sedi) tra cui New York, Vienna, Parigi, Las Vegas, Copenhagen, Praga, Londra, Berlino, Shanghai, Tokyo, San Francisco, Nuova Delhi. La sede di Amsterdam si trova a Piazza Dam vicino al Palazzo Reale ed include le seguenti zone: A-list (qui c’è un tappeto rosso con delle celebrità come Robbie Williams, Eva Mendes, Ryan Gosling, Leonardo di Caprio), Royals (con la Famiglia Reale olandese), Fashion (sfila con le modelle più famose), Music (ci sono celebri cantanti come Harry Styles, Ed Sheeran, Rihanna, Beyoncé), Sports (con i più conosciuti atleti mondiali), MARVEL© AVENGERS (Hulk, Thor, Loki) e I AM ART (ci sono artisti di ogni tempo come Van Gogh e Dalì).
Un pò di storia: in seguito alla morte precoce del padre Anna Maria Tussauds, detta “Marie”, si trasferì a Berna con la madre che divenne la governante del medico Philippe Curtius il quale creava modelli anatomici in cera. E’ proprio grazie a questa figura che Marie darà i natali al “Museo Madame Tussauds” dopo aver imparato l’arte del modellare la cera.
Biglietti: per acquistare i biglietti CLICCA QUI.
Orari: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00.
Indirizzo: 📍 Dam 20, 1012 NP Amsterdam, Paesi Bassi.
Tony’s chocolonely Superstore merita di essere citato in questa sezione pur non essendo un’attrazione. E’ un negozio o meglio una piccola fabbrica di cioccolato che lotta contro lo sfruttamento minorile e per un cioccolato senza schiavi. Qui puoi creare la tua barretta personalizzata in 90 minuti scegliendo gli ingredienti ed il layout del packaging. E’ tutto automatico: imposta le tue preferenze sul pad a disposizione e voilà il tuo capolavoro inizia a prendere vita! Se non ti va di attendere puoi scegliere tra le barrette disponibili nello store. Noi abbiamo un pò esagerato con gli acquisti… ma la qualità del cioccolato è davvero alta ed i gusti sono fantastici. Il negozio si trova vicino Piazza Dam.
✰ GUARDA IL NOSTRO REEL “Crea la tua barretta al cioccolato”✰
Orari: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.
Indirizzo: 📍 Oudebrugsteeg n°15.
Per vedere i mulini a vento basta recarsi alla Stazione Centrale, prendere il treno per Uitgeest e scendere alla fermata Zaanse Schans (4a fermata dalla stazione centrale) ed in soli 13 minuti ci si troverà in questa cittadina di 40 case che sorge sul fiume Zaan. Il bus 391 della linea Connexxion (Industrial Heritage Line) collega Amsterdam a Zaanse Schans ogni 40 minuti e parte dalla stazione centrale, è un’alternativa se si ha più tempo. In estate c’è il bus diretto 891 che collega la stazione di Amsterdam e Zaanse Schans in 20 minuti.
E’ possibile entrare in alcuni mulini e vedere la loro funzione, come per esempio la macina per la farina, l’olio, la mostarda, ecc… Le scale per salire al piano superiore sono ripidissime, infatti per la discesa si consiglia di assumere la stessa posizione della salita, cioè fronte scalini, per evitare di precipitare di sotto. I mulini De Zoeker e De Bonte Hen sono adibiti a frantoio, il mulino De Kat è una tintoria, il De Gekroonde Poelenburg è una segheria, il De Hadel è un giardino, De Huisman è il mulino delle spezie meglio conosciuto come il mulino della mostarda. Insomma ce ne sono di diversi, devi solo scegliere.
Qui a Zaanse Schans oltre i mulini è possibile visitare la fabbrica di zoccoli, la fabbrica di formaggio e quella di cioccolato.
Fabbrica di zoccoli (Wooden Shoe Workshop): è un tradizionale laboratorio di zoccoli a conduzione familiare. All’interno c’è anche un’esposizione di come si sono evoluti gli zoccoli nel tempo e ci sono anche quelli intagliati dai mariti alle future mogli come da tradizione olandese. Ce ne sono di tutti i tipi e colori. Ovviamente c’è anche la versione magnetica per chi non vuole spendere molto ma vuole un ricordo dell’Olanda. L’ingresso è gratuito ed è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00.
Fabbrica di formaggio (Catharina Hoeve Cheese Farm): si tratta di una fattoria con le caprette che ospita una sezione dedicata alla storia ed una sezione shop con tutti i prodotti in esposizione che si possono degustare. Ci sono formaggi di tutti i tipi; noi abbiamo comprato quello alla birra, alla lavanda, alle erbe, il naturale e al miele. La fabbrica è aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 17:00.
Fabbrica di cioccolato (Zaans Gedaan Cacao Lab ): è famosa per la sua cioccolata di qualità e permette di poter creare una cioccolata calda personalizzata. Tutto è a base di cioccolato… o lo ami o lo odi. La fabbrica è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.
Il Bloemenmarkt è il mercato galleggiante dei fiori che si trova sul canale Singel. E’ il luogo ideale in cui acquistare i bulbi di tulipano; diversamente dai negozi che hanno dei prezzi eccessivi, noi qui abbiamo pagato 6,00€ per 20 bulbi (abbiamo portato in valigia un sacchetto ermetico già da casa perché avevamo intenzione di acquistarli), abbiamo preso almeno una decina di colori diversi. Il periodo migliore per piantarli è tra ottobre e dicembre, se li hai acquistati ma non è quello il periodo li puoi conservare in un sacchetto e congelarli fino alla stagione ideale. Ogni bulbo germoglia per almeno 3 volte.
Orari: dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 17:30, domenica dalle 11:00 alle 17:30.
Indirizzo: 📍 Singel 630.
La crociera tra i canali è un must se sei ad Amsterdam. Noi abbiamo scelto quella con degustazione di vino per 20€ a persona. Non è necessaria la prenotazione, basta imbarcarsi presso uno dei moli disponibili. I battelli salpano ogni 30 minuti ed il tour dura circa un’ora. Noi abbiamo preso una battello aperto poiché la stagione lo permetteva ed abbiamo navigato con una guida che parlava in inglese, francese e tedesco. Sulla maggior parte dei battelli, però, sono disponibili audioguide in diverse lingue.
La nostra avventura ad Amsterdam finisce qui, ma ti aspettiamo con altri viaggi meravigliosi in giro per il mondo! Se vuoi sapere cosa abbiamo mangiato guarda la sezione Cibo e clicca su Amsterdam!