CAPRI
Per un riassunto visivo delle nostre avventure guarda il nostro primo REEL caprese cliccando QUI
Faraglioni (il primo, collegato alla terraferma si chiama Stella, il secondo è chiamato Faraglione di mezzo, ed il terzo si chiama Scopolo o Faraglione di fuori).
La graziosa isoletta dell’arcipelago campano incanta tutti con le sue grotte e cale, le sue spiagge azzurre, i negozi, la piazzetta e gli svariati rooftops che si affacciano sul Golfo di Napoli. A renderla più ricca, sono le ville incastonate come gioielli sulle colline di Capri e Anacapri, che racchiudono storie e segreti dei loro storici residenti.
Quando andare? Non esiste un periodo in particolare in cui andare; la stagione turistica inizia ad aprile e finisce ad ottobre. In questo periodo si iniziano a notare yachts stravaganti e vips che si aggirano per via Camerelle o nella Piazzetta. C'è chi preferisce prendere la tintarella al sole sulle spiagge, chi sceglie di fare shopping nelle boutiques di lusso e chi si addentra nei sentieri per arrivare nei punti panoramici più immersivi. Insomma Capri è un luogo che può soddisfare molteplici tipologie di persone poiché offre svariate attrazioni.
Come arrivare? E' possibile prendere traghetti, navi veloci ed aliscafi da Napoli, Ischia, Sorrento, Positano, Amalfi e Salerno.
Da Napoli si parte da Calata Porta di Massa e dal Molo Beverello (distano tra loro 1 km, sono circa 15 minuti a piedi) con le compagnie Caremar, Snav, NLG. Da Ischia si parte dal porto principale (Porto Ischia) e in mezz'ora si arriva a destinazione. Da Sorrento si parte dal porto Marina Piccola con gli aliscafi SNAV e NLG, o con la nave veloce Caremar. Da Positano, Amalfi e Salerno (Molo Manfredi) è possibile prendere gli aliscafi Positano Jet, Alilauro o Alicost o il traghetto Travelmar.
Prenota la corsa su www.traghettilines.it
Come spostarsi sull'isola Una volta arrivati ci si può spostare con la funicolare, che collega Marina grande al centro di Capri (alla Piazzetta per intenderci) in 7 minuti. Ci sono diversi autobus: l'ATC è quello più usato da cittadini e turisti, è molto affollato e in estate non è il massimo del comfort. Poi c'è il bus privato Staiano, che costa un po' in più ma è meno affollato. L'isola pullula di taxi, per cui non dovrai disperare se te ne serve uno. Sono abbastanza costosi, una tratta di 3 km può costare anche 20€.
Le Spiagge: non ce ne sono di molto grandi, ed alcune nemmeno comode da raggiungere se si scelgono scalinate e sentieri (in alternativa ci si arriva in barca pagando la corsa), ma ne vale la pena per l’acqua cristallina.
La spiaggia di Marina Grande si trova accanto al Porto di Capri. Nonostante sia nei pressi del molo di attracco degli scafisti è molto pulita. E’ adatta a tutti, ha l’accesso per disabili in carrozzella ed è pratica da raggiungere con i mezzi pubblici o con il taxi. Si può accedere sia alla porzione di spiaggia libera che a quella a pagamento.
La spiaggia di Marina Piccola si affaccia sui Faraglioni di Capri. E’ poco ventilata ed insieme alla spiaggia di Marina Grande sono le uniche due “vere” spiagge dell’isola, poiché le altre non sono altro che prolungamenti rocciosi che permettono comunque la balneazione. E’ possibile arrivarci con il bus dalla Piazzetta oppure, per i più atletici, scendere a piedi per le scale di Via Mulo, in località Due Golfi. E’ possibile anche arrivarci in taxi.
Faro di Punta Carena. Si trova a circa 3 km sud-ovest di Anacapri. E’ il più antico d’Italia e il secondo per grandezza dopo quello di Genova. Si trova su una baia rocciosa dove è possibile rilassarsi al Lido del Faro tra aperitivi e musica lounge INFO e prenotazioni www.lidofaro.com (posti disponibili solo su prenotazione). Se passi Da Antonio prova la sua caponata, non te ne pentirai INFO e prenotazioni antonioalfaro@capri.it . Nel complesso questi stabilimenti non sono un luogo propriamente adatto ai bambini per via della profondità delle acque, della presenza di scogli e non sono ammessi i cani (nemmeno nella spiaggia libera).
I Faraglioni sono il simbolo di Capri. Qui la costa è profonda, per cui non è un luogo adatto ai bambini. Ai piedi dei Faraglioni ci sono due stabilimenti balneari, La Fontelina (per intenderci dove hanno girato lo spot di un profumo famoso) e Da Luigi ai Faraglioni. La Fontelina si raggiunge via mare tramite barca privata oppure a piedi (ahimé), scendendo per Punta Tragara. INFO e prenotazioni www.fontelina-capri.com . Per arrivare Da Luigi ai Faraglioni dal centro di Capri si percorre ugualmente la passeggiata di Punta Tragara per ritornare con il servizio shuttle via mare messo a disposizione dal ristorante alla Marina Piccola. Lo stabilimento è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:30 (chiude da ottobre ad aprile INFO e prenotazioni www.luigiaifaraglioni.com
Spiaggia di Palazzo a mare. Si trova nella parte settentrionale dell’isola, vicino a Marina Grande. Lo stabilimento è conosciuto come Bagni Tiberio, chiamato così perché la zona venne edificata dall’Imperatore Tiberio con ben dodici ville, di cui una è proprio Palazzo a Mare. E’ il primo stabilimento di Capri dal 1926 ed offre un ristorante, un beach club e barche. Apre ad aprile. INFO e prenotazioni al sito www.bagnitiberio.com
La Grotta Azzurra è una cavità carsica con un’apertura parzialmente sommersa dal mare, ad un solo metro dal livello del mare, che richiede un barcaiolo esperto per accedervi. Profonda 22 metri, larga 25 e lunga 60, regala una luce tipica blu ai visitatori che ne restano incantati. Accanto alla grotta c’è la zona Gradola dove ci sono degli stabilimenti balneari su base rocciosa dai quali tuffarsi. C’è anche una spiaggia libera e ci si può arrivare con i mezzi pubblici, il taxi o a piedi. Più avanti ti spiego come arrivare alla Grotta Azzurra.
Sentieri e punti panoramici
A N A C A P R I
Monte Solaro: con i suoi 589 metri di altezza è il punto più alto di Capri. Alle sue pendici c'è Anacapri, da cui è possibile arrivarci tramite la seggiovia in 13 minuti o a piedi percorrendo la strada in salita dal viale Axel Munthe o, per i più coraggiosi, dal “passatiello” di Capri; è consigliabile percorrere le strade a piedi in discesa perché non sono per tutti (io, infatti, ho preso la seggiovia). Una volta arrivati sulla cima, ad accogliervi ci sono delle terrazze che vi permetteranno di apprezzare il Golfo di Napoli ed il Golfo di Salerno. C'è anche un bar per chi vuole rinfrescarsi o approfittare per fare un break.
Sentiero dei Fortini Borbonici: per arrivare ai fortini Pino, Orrico e Mesola, costruiti dagli inglesi, il tempo di percorrenza è di circa 3 ore, per cui è bene portare con sé dell'acqua ed evitare le ore più calde. E' possibile partire sia dal Faro di Punta Carena che dalla Grotta Azzurra. A circa 300 metri da quest'ultima c'è il fortino di Orrico, mentre quello di Pino è più vicino al Faro di Punta Carena. Il fortino di Mesola si trova in mezzo ai due precedenti. Sul percorso vi sono delle maioliche su cui sono descritte flora e fauna del posto.
Belvedere della Migliara: si trova ad Anacapri, a pochi passi dal ristorante Da Gelsomina. Per arrivarci da Piazza della Pace si deve camminare per circa 2 km tra orti e vigneti. Durante il percorso si può fare una sosta al Belvedere del Tuono da cui ammirare il Faro di Punta Carena. Procedendo sempre dritto si arriverà al belvedere. Il tempo di percorrenza è di circa mezz'ora.
Villa San Michele: sorge su uno dei siti in cui l'imperatore Tiberio fece costruire le sue 12 ville, e prende il nome da una cappella che si trovava alla fine della Scala Fenicia durante il medioevo. Voluta dal medico svedese Axel Munthe, la villa è un mosaico di opere d'arte, tra cui quella più famosa è la Sfinge di Ramsete II posta sul balcone che affaccia sul mare, quasi come se vegliasse imponente sulla residenza. Dalla fermata di piazza Vittoria si salgono le scale che si dividono in 2 direzioni: a destra si accede alla seggiovia per salire sul Monte Solaro, mentre a sinistra si cammina lungo una strada con negozi tipici capresi che vendono souvenirs, profumi e vestiti in lino. Ecco, al bivio bisogna prendere questa strada e dopo qualche minuto si arriva alla Villa San Michele. All'interno dell'immenso giardino c'è anche un caffè con tanto di terrazzino panoramico ed i servizi igienici. Il prezzo d'ingresso è di 10€. E' aperto tutti i giorni (tranne quando qualcuno la fitta per sposarsi):
- gennaio, febbraio, novembre e dicembre: 9:00-15:30 - marzo: 9:00-16:00 -aprile e ottobre: 9:00-17:00 - maggio, giugno, luglio, agosto e settembre: 9:00-18:00 Visita il sito www.villasanmichele.eu
Fai un break, guarda il nostro 2° REEL caprese cliccando QUIC A P R I
Passeggiata del Pizzolungo: è possibile arrivare al Belvedere del Pizzolungo dalla Piazzetta di Capri da via Le Botteghe o da via Longano, per proseguire dalla croce per via Matermania fino all'Arco Naturale (bellissimo punto panoramico). Da qui, continuando sul sentiero, si intravede la Villa Malaparte, una struttura di un rosso pompeiano che spicca tra la folta vegetazione. Il cammino si conclude sul belvedere di Punta Tragara che a sua volta conduce ai Faraglioni.
Punta Tragara: partendo dalla Piazzetta Capri, si percorre via Camerelle, la strada dello shopping, e in fondo c'è l'Hotel a 5 stelle Punta Tragara. Qui si può godere di una vista spettacolare rilassandosi sulle panchine della terrazza o decidere di scendere le scale dall'Hotel fino ai Faraglioni. E' una bella discesa fino alla base di queste formazioni rocciose. La particolarità del Faraglione di Fuori e del Faraglione di mezzo è la presenza della particolarissima lucertola azzurra, caratterizzata da un forte melanismo che le permette di adattarsi involontariamente all'habitat roccioso circondato dal mare blu.
Belvedere di Punta Cannone: si chiama così perché agli inizi dell' '800 gli inglesi posizionarono un cannone a difesa dell'isola. Da qui si scorgono i Giardini di Augusto, lo Scoglio delle sirene, i Faraglioni, la Grotta delle felci e la Certosa di San Giacomo. Partendo dalla Piazzetta si va verso l’Hotel Quisisana, si procede verso la stradina sulla sua destra ed arrivati alla profumeria Carthusia, si svolta a destra; da qui si procede verso l’Hotel Villa Krupp (passando per i Giardini di Augusto) dove sarà possibile, dopo 10 anni di chiusura, attraversare la bellissima Via Krupp, raggiungendo la terrazza panoramica. E' 1 km nel complesso, ma può sembrare di più.
Villa Lysis: conosciuta anche come Villa Fersen in onore del poeta francese che la fece realizzare in prossimità di Villa Jovis nel 1904, ospita nel giardino un tempietto circolare con colonne neoclassiche a strapiombo sul mare da cui si possono scattare foto meravigliose. Sontuosa, elegante ma anche luogo di scandali, la villa ha ospitato poeti, scrittori ed intellettuali che volevano trasgredire lontani dagli occhi dei capresi. Per arrivarci non è possibile usufruire di mezzi, né di taxi per via della strada non molto larga. Il tempo di percorrenza è di circa 45 minuti partendo dalla Piazzetta. Se si sceglie di passare per via Le Botteghe si prosegue per via Fuorlovado e via Croce; se si vuole passare per via Longano si prosegue per via Sopramonte. La strada è a tratti pianeggiante e a tratti in salita, soprattutto la parte finale. L'ingresso nella villa costa 1,50€, ma si può anche scegliere di visitare solo il giardino gratuitamente.
Villa Jovis: fatta costruire dall'imperatore Tiberio circa 2000 anni fa, si estende per circa 7000 mq e sorge sulla cima dell'omonimo monte. Da qui è possibile vedere il Golfo di Napoli ed il Golfo di Salerno. Il percorso da fare per raggiungerla è lo stesso di quello per Villa Lysis, infatti quest'ultima si trova sulla sinistra del bivio che ne separa le strade. Ciò che ne resta sono delle rovine in pietra. La struttura è chiusa a gennaio e febbraio e gli orari si distinguono così: - marzo, novembre e dicembre: 10:00-16:00 - aprile, maggio e ottobre: 10:00-18:00 - giugno, luglio, agosto e settembre: 10:00-19:00 L'ingresso costa circa 6€ ed è gratuito per i cittadini dell’UE fino a 18 anni
Ma cosa si può fare ancora a Capri? Chi come noi è meno atletico e preferisce godersi l’isola in pieno relax, può innanzitutto iniziare la giornata con una bella colazione nella famosissima Piazzetta di Capri (ufficialmente Piazza Umberto I); ci si arriva con la funicolare da Marina Grande o con il bus da Anacapri. Proprio accanto all’orologio storico ci sono il Bar Tiberio, il Bar Caso e Il Piccolo, presi d’assalto quando ospitano qualche celebrità. Ovviamente si tratterebbe di una colazione da “ricchi” visto che un cappuccino arriva a costare perfino 9€ , ma questo è il prezzo da pagare per cercare di accalappiare qualche vip. Intorno alla piazza ci sono botteghe artigiane. A circa 70 metri dalla Piazzetta, in via Vittorio Emanuele n°35, c’è la Gelateria Buonocore, famosissima per i suoi gelati. C’è sempre un pò di fila ma vale la pena attendere per rinfrescarsi o per mangiare un bel panino napoletano. Proseguendo ci si incammina verso via Camerelle, la passeggiata dello shopping che ha come punto di riferimento il prestigioso Hotel Quisisana. Lungo questa strada si possono ammirare negozi di brand di lusso che percorrono tutto il cammino per terminare, prima di via Tragara, con dei ristoranti.
Se la giornata lo permette, è possibile fare un giro dell’isola in barca privata (il prezzo varia da 90 a 160€) o, se si vuole conoscere la sua storia, si può scegliere l’escursione condivisa di 1-2 ore al prezzo di 18€ a persona con tanto di guida. Consigliamo in questo caso di fare una capatina alla Grotta Azzurra (da aprile a ottobre), poiché è un’esperienza unica nel suo genere. Il prezzo è di 15€ ed il ticket va fatto direttamente all’ingresso. Per accedervi bisogna stendersi letteralmente sul fondo di una barchetta a remi finché non si sarà dentro, per poter passare attraverso un foro di circa 1 metro. Il nostro barcaiolo ci ha cantato anche una bella canzone durante il tour (sono gradite le mance).
Come si arriva alla Grotta Azzurra? Hai 2 alternative: via mare o via terra. Se decidi di andare via mare puoi prendere un battello dal Porto di Marina Grande che ti porterà direttamente all’imbocco della grotta, dove ti sposterai nella barchetta a remi. Noi abbiamo optato per questa prima scelta ed è stata salata, poiché abbiamo pagato circa 20€ a persona il battello da Marina Grande più 15€ d’ingresso. Questa è stata la scelta perché faceva caldissimo e non volevamo scioglierci nel bus, anche perché non eravamo nemmeno ad Anacapri, punto in cui partono i bus diretti al Faro di Punta Carena. Questo è ciò che devi fare se decidi di andare via terra, devi prendere il bus da Anacapri per il Faro e scendere alla fermata “il cimitero” (capolinea). Da lì ci sono delle scale che scendono fino alla grotta (ci vogliono circa 10 minuti). In alternativa al bus ci sono i taxi.
Dopo una giornata intensa vuoi rilassarti facendo aperitivo con una vista pazzesca? Accanto ai Giardini di Augusto c’è il Capri Rooftop Lounge Bar. La location è d’incanto: il terrazzo si affaccia sui Faraglioni. Si trova in via Matteotti n°7 ed è aperto dalle 10:00 alle 21:30. Ti lascio il link per prenotare www.caprirooftop.com non te ne pentirai.
Quando la giornata volge al termine ed il sole abbraccia con i suoi raggi l’orizzonte, Capri si trasforma. Iniziano ad accendersi le luci e la notte prende vita tra feste mondane e cene private nelle ville. C’è tuttavia un luogo che riesce ad accomunare tutti, abitanti ed ospiti dell’isola: la Taverna Anema e Core, capitanata fino a qualche tempo fa dal lustrissimo Guido Lembo accompagnato dal figlio Gianluigi, che oggi ne sorregge i pilastri con orgoglio. In questo luogo raccolto, quasi intimo, gli ospiti si uniscono in un’esplosione di musica dal vivo, “tammurriate” napoletane e balli scatenati dove sovente si uniscono le più famose celebs in un’unica grande festa che si protrae per tutta la notte. E’ necessario mettersi almeno in lista per entrare (+39)3493335935 /0818376461. L’ingresso con 1 drink costa 50€, mentre per un tavolo al centro della sala (tipo privé) il prezzo è maggiore. La taverna è aperta dalle 23:00 alle 4:30. Visita la pagina instagram @tavernaanemaecore
Ci sarebbe tanto altro da raccontare su quest’isola, ma lasciamo a te la scoperta. La nostra avventura termina qui.
Se vuoi sapere cosa abbiamo mangiato a Capri vai alla sezione Cibo!