LONDRA

⚠️ Per entrare nel Regno Unito hai bisogno di passaporto in corso di validità e dell’ ETA (Electronic Trave Authorisation) che non è un visto ma un’autorizzazione elettronica a viaggiare. Per maggiori INFO sull’ETA clicca qui www.gov.uk

La capitale inglese è un vero e proprio scrigno pieno di gioielli da ammirare, con le sue luci e colori incanta tutti attraverso secoli di storia. Noi vi abbiamo trascorso 3 notti e 4 giorni durante i quali abbiamo macinato molte miglia per poterne catturare l’essenza, ma ci sarebbe tanto altro da vedere. Innanzitutto parliamo degli aeroporti che sono 9 di cui 5 sono quelli più prossimi alla città: City (14 km), Heathrow (26 km), Gatwick (45 km), Luton (55km) e Stansted (63 km). Sono tutti ben collegati da treni, autobus, metro (alcuni) e taxi.

La scelta dell’aeroporto è data essenzialmente dalla compagnia aerea che s’intende scegliere e dal prezzo del relativo volo. Per esempio l’aeroporto City è sfruttato dalla compagnia aerea ITA Airways, è il più vicino ma il biglietto ha un prezzo che si aggira intorno ai 175€.⚠️ Attenzione perché questo aeroporto adopera la politica del Silent Departure Lounge ovvero NON ci sono annunci di voli, salvo che per emergenza o cancellazione di un volo; l’aeroporto di Heathrow (il più grande) adopera compagnie come la British Airways Euroflyer, Lufthansa e Swiss ed il biglietto si aggira sui 160€; Gatwick (secondo più grande del Regno Unito) è coperto da Easy Jet e British Airways Euroflyer al prezzo di 100€ per biglietto; l’aeroporto di Luton è coperto da Ryanair, Wizz Air Malta e Wizz Air UK con biglietto sui 60€; infine Stansted è coperto da Ryanair con volo intorno ai 50€.

Come spostarsi dagli aeroporti a Londra?

  • City: prendere linea metro Central per Bank oppure linea metro Jubilee direzione Canning town o Canary Warf (3,30£), cambiare con la linea DLR (Docklands Light Railway) prezzo biglietto 3,30£. I treni della National Railway collegano il London City Airport alle seguenti fermate: Blackfriars, London Bridge, Cannon Street, Charing Cross, Euston, Fenchurch Street, Fields, King’s Cross, Liverpool Street, Marylebone, Paddington, St. Pancras International, Victoria. Ci sono anche 2 autobus da poter prendere, ovvero il bus 473 (attivo dalla mattina alla sera ma non la notte) che copre North Woolwich, Silvertown, Stratford e la stazione DLR Prince Regent ed il bus 474 (attivo 24h)che copre Canning Town, North Woolwich ed East Beckton via Silvertown. E’ facile riconoscerli, sono quelli rossi a 2 piani caratteristici inglesi. Il taxi impiega circa mezz’ora per raggiungere il centro ed il prezzo si aggira intorno alle 40£ (circa 46€).

  • Heathrow: i treni Heathrow Express da e per Londra sono disponibili ogni 15 minuti (al prezzo di 26,50£ circa 31€, mentre i bambini con età fino ai 15 anni viaggiano GRATIS se accompagnati da un adulto pagante) e fermano a Paddington dove si può prendere la metro o la linea Elizabeth che ha treni ogni 30 minuti. Heathrow ha 3 stazioni della metro, ai Terminal 2 e 3 e ai Terminal 4 e 5. Il bus navetta national express parte dall'Aeroporto di Heathrow fino a Londra Victoria (65 corse al giorno) con tempi di percorrenza di circa 60 minuti a meno di 10£. I bus si prendono alla stazione centrale degli autobus tra i Terminal 2 e 3 oppure fuori dall’aeroporto al Terminal 4 alle fermate 13 e 14 o ancora al Terminal 5 alle fermate 11-15. I collegamenti tra i vari terminal sono gratuiti e avvengono tramite pullman o tramite servizi ferroviari Heathrow Connect e Heathrow Express. Il servizio easyBus della compagnia EasyJet garantisce il trasferimento tra l’aeroporto di Heathrow e Gatwick a partire da 16£ se si prenota in anticipo. I taxi impiegano circa 40 minuti per effettuare il trasferimento ed il prezzo si aggira intorno alle 50£ (circa 58€).

  • Gatwick: i treni rapidi Gatwick Express collegano l’aeroporto a Victoria Station (stazione centrale dei treni di Londra) e permettono di raggiungere il centro in soli 30 minuti al prezzo di 17,70£ (20,59€). I treni partono ogni 15 minuti. La National Railway collega l’aeroporto di Gatwick con le seguenti fermate: Blackfriars, London Bridge, Cannon Street, Charing Cross, Euston, Fenchurch Street, Fields, King’s Cross, Liverpool Street, Marylebone, Paddington, St. Pancras International, Victoria. Il bus navetta national express costa circa 10£ ed impiega 1 h 50 minuti per raggiungere il centro di Londra. Esiste anche l’easyBus (della compagnia EasyJet) che ti porta dall’aeroporto al centro di Londra passando per Waterloo, Victoria o Earl’s Court ed inoltre in collaborazione con Megabus offre servizi di trasferimento tra l’aeroporto di Gatwick ed Heathrow (Terminal 1, 2, 3 e 5) a partire da 16£ se si prenota in anticipo. I taxi impiegano circa 1 h 20 minuti per raggiungere il cuore di Londra ed il prezzo si aggira intorno alle 90£ (circa 105€).

  • Luton: il bus Terravision costa circa 13£ ed impiega 1 h 20 minuti per il transfer dall’aeroporto a Londra; le fermate che copre sono Londra Victoria, Marble Arch, Bricket Wood, Brent Cross, Finchley Road e Baker Street (Gloucester Place). I bus della GreenLine 757 ti collegano agli altri autobus, alla National Rail e alla metro; funzionano 7 giorni su 7 e le corse partono ogni 30 minuti al prezzo di 10£ (si arriva al centro in un’ora circa). Il bus navetta national express costa circa 11£ (12,81€) e ti porta a Londra in 1 h 30 minuti. Inoltre la compagnia EasyJet ha predisposto l’easyBus al prezzo di 8£ che ti porterà in 1h 45 minuti a Londra. I treni della compagnia East Midlands Trains portano alle fermate Blackfriars, London Bridge, Cannon Street, Charing Cross, Euston, Fenchurch Street, Fields, King’s Cross e Liverpool Street in circa 25 minuti al prezzo di 15,50£ (circa 18€). Il Luton Airport Express e il Luton DART (direct air rail transit), completamente elettrici, offrono viaggi sostenibili dal centro di Londra fino all'aeroporto. Dall'aeroporto internazionale di Londra St. Pancras all'aeroporto di Luton ci vogliono circa 40 minuti. Il Luton Dart collega in pochi minuti il Luton Airport Parkway all’ingresso dell’aeroporto di Luton. Il taxi costa sulle 100£ ed impiega un’ora per raggiungere Londra.

  • Stansted: il bus Terravision costa circa 12£ ed impiega 1 h 40 minuti per il transfer dall’aeroporto a Londra; le fermate che copre sono: Victoria Rail, Victoria Coach, Marble Arch, Stratford Bus Station, Southwark Street, Paddington Bishop’s Bridge, Victoria Coach Station (via Waterloo Station), Waterloo Rail Station, Baker Street Station, Finchley Road & Frognal, Whitechapel Road, Mile End Road, Bow Road, Liverpool Street, Shoreditch. Golders Green (bus station), Golden Green Gv, Bethnal Green, St. John’s Wood. Con il bus easyBus (della compagnia aerea Easy Jet) arrivi nel cuore di Londra in 2 h al prezzo di 10£ (11,65€). Invece con il bus navetta national express arrivi a destinazione in circa 1 h 40 minuti al prezzo di 12£ (circa 14€). Il treno Stansted Express fa solo 3 fermate cui Tottenham Hale, Stratford e Liverpool Street ed arriva all’ultima fermata in quasi 1 h 20 al prezzo di circa 17£ (19,80€). Il taxi impiega poco più di un’ora per raggiungere Londra al prezzo di circa 110£ (128,10€).

La nostra esperienza con il trasporto dall’aeroporto a Londra

Noi abbiamo viaggiato con la compagnia Ryanair e siamo atterrati all’aeroporto di Stansted e da lì avremmo dovuto prendere il treno Stansted Express precedentemente prenotato e pagato, ma una volta atterrati dopo un volo turbolento abbiamo scoperto che i treni erano stati soppressi perché il vento forte aveva fatto cadere un albero lungo un binario, per cui in uno stand all’aeroporto abbiamo acquistato i biglietti per il bus national express e ci siamo catapultati fuori dall’aeroporto in cerca di qualche bus senza aver capito che prima di uscire dovevamo scendere un piano al di sotto (un -1 insomma) da dentro per poi uscire a cercare la nostra navetta. Una volta usciti abbiamo trovato la fila del nostro bus (28) che era scritta sullo scontrino ed abbiamo atteso lo smaltimento dell’enorme fila dovuta al disagio della soppressione dei treni. Dopo 2 ore tonde tonde siamo arrivati a Liverpool Street dove siamo scesi comprendendo che quel giorno avremmo saltato il giro al Westminster Bridge, Big Ben ecc… (abbiamo recuperato l’ultimo giorno svegliandoci alle 6:00). In seguito abbiamo inviato una mail al sito dello Stansted Express per avere il rimborso della spesa poiché la causa del non utilizzo dei biglietti non era nostra bensì di terze parti. Comunque è tutto ben collegato e funzionante, il problema è che una volta arrivati a Londra i mezzi si rallentano molto perché ci sono tantissimi semafori, infatti il nostro consiglio è quello di NON prendere il bus o il taxi (salvo se non si è stanchissimi) ma di scegliere la metro che fa risparmiare molto più tempo se si hanno tante cose da vedere in tempi ristretti.

Come spostarsi a Londra e come pagare

Innanzitutto sconsigliamo vivamente di cambiare i soldi in aeroporto per via della valuta, ci andresti a perdere. Se hai una qualunque carta di credito o di debito paga il primo spostamento con quella, poi, una volta arrivato/a nella prima stazione utile vai alle macchinette ed acquista una Oyster Card ovvero una smart card ricaricabile promossa dal Transport for London con cui si possono prendere diversi mezzi pubblici tra cui bus e metro. La carta costa 7£ (non rimborsabili) a cui si devono aggiungere i soldi che si pensa di usare. Noi abbiamo scelto l’opzione pay as you go (cioè paga ogni tratta che fai) ed abbiamo caricato 30£ per 4 giorni. Conviene rispetto ad un abbonamento perché raggiunta una soglia ogni giorno (nel nostro caso era di 8,10£ perché ci spostavamo nelle zone 1 e 2) non si paga più; abbiamo preso molte metro ogni giorno ed abbiamo risparmiato. Bisogna passare la carta ai tornelli sia in entrata che in uscita (qui scoprirai ogni volta quanto vi è rimasto sulla carta). In alternativa alla Oyster Card si può pagare contactless con la propria carta (ricorda sempre di passare la carta anche in uscita altrimenti ti arriva una multa). Se restano dei soldi inutilizzati basta conservarli per un prossimo eventuale viaggio tanto la carta non scade.

Londra è divisa in 9 zone concentriche, e quelle più toccate dai turisti sono la Zona 1, la Zona 2 e talvolta a Zona 3. La metropolitana (underground) ha un prezzo che varia in base a dei fattori: la Zona, il “Peak” (picco orario in cui è più affollata) o “Peak off” (orario in cui c’è meno folla) e il Daily cap (limite giornaliero oltre il quale non si spende e si continua a viaggiare gratis). Le tariffe pay-as-you-go per una Oyster card o un metodo di pagamento contactless sono le seguenti:

  1. Zone: la Zona 1 ha un prezzo di 2,70£ durante il “peak off” e di 2,80£ durante il “peak”, se si viaggia tra la Zona 1 e la Zona 2 il costo sarà di 3,40 £ (nelle ore di punta) e 2,80 £ (nelle ore non di punta). Il prezzo aumenta man mano che ci si sposta verso le altre zone;

  2. “Peak” e “Peak off”: il periodo di picco, nonché il più costoso, va dal lunedì al venerdì dalle 6:30 alle 9:30 e dalle 16:00 alle 19:00 (salvo per i giorni festivi);

  3. Daily cap: sia le Oyster Card che i metodi di pagamento contactless hanno un tetto massimo di spesa. Le Oyster Card hanno un limite giornaliero di 8,10£ mentre i metodi di pagamento contactless hanno un tetto settimanale di 40,70£.

Conviene cambiare i soldi per pagare cash e se sì dove?

Se stai programmando di andare a Londra e pensi di voler cambiare del denaro in sterline ecco cosa devi sapere: è importante conoscere il tasso di cambio reale poiché la sterlina britannica ha un tasso di cambio non fisso per via della domanda e dell’offerta, strettamente correlate all’andamento economico e politico. Se non t’interessa sapere quale sia il momento favorevole per cambiare dovresti almeno capire se gli operatori che effettuano il cambio ti stanno applicando delle maggiorazioni sul tasso di cambio senza che tu lo sappia. In questo caso viene in tuo soccorso Google digitando semplicemente “tasso medio di mercato sterlina”; così puoi confrontare un pò le cifre. Sicuramente ti sconsigliamo di cambiare i soldi in aeroporto e hotel perché le commissioni sono eccessive. Piuttosto preleva direttamente da un bancomat oppure cambia i soldi negli appositi money exchange in giro per la città. Se prelevi allo sportello bancomat scegli sempre l’addebito nella valuta locale (conversione dinamica della valuta), in questo caso la sterlina britannica (GBP); se invece decidi di voler pagare con l’euro perché pensi di conoscerlo meglio, sappi che in questo modo lasci che sia il commerciante a impostare il tasso di conversione invece che la tua banca. Quindi se ti viene chiesto se vuoi pagare con la tua valuta basta rispondere “no, thanks!”. Assicurati, poi, che la tua carta di credito o debito non preveda delle commissioni per le transazioni estere oppure se le prevede, che non superino il 3% per ogni pagamento.

Dove cambiare i soldi :

  • ACE-FX Travel money - Unit 37, Bridge Station (London Bridge)

  • Eurochange London - 40 Charing Cross (Leicester Square)

  • Eurochange London - 179 Praed Street (Paddington)

  • Victoria Street FX Bureau de change - 185 Victoria Street

  • Sterling FX Currency Exchange - 105 Edgware Road

  • Thomas Exchange Global - 33 Liverpool Street

  • Change Link Victoria - 330 Vauxhall Bridge Road

Noi abbiamo preferito non cambiare soldi ed abbiamo pagato TUTTO con la carta, anche perché una volta effettuato il cambio in sterlina inglese se resta qualcosa si deve comunque spendere visto che non conviene ricambiare in euro. Sia al mercato di Camden che nei bagni pubblici di Hyde Park si paga con la carta, ormai sono tutti forniti per poter garantire il pagamento elettronico.

Metropolitana: si tratta certamente della più estesa d’Europa con le sue 272 stazioni. “The tube”, così definita dagli inglesi, è lunga circa 400 km. Le linee hanno un nome ed un colore associato e sono: Bakerloo (marrone), Central (rosso), Circle (giallo), District (verde), Hammersmith & City (lilla), Jubilee (grigio), Metropolitan (fuxia), Northern (nero), Piccadilly (blu), Victoria (azzurro), Waterloo & City (celeste). Gli orari di funzionamento della metro sono indicativamente dalle 5:00 del mattino fino all’una di notte.

Il segno distintivo della metro londinese è il cerchio (roundel) con una barra al centro in cui c’è scritto il nome della stazione; questo logo è nato nel 1908 ed ha subìto delle piccole modifiche nel corso degli anni.

Una voce registrata ripete ad ogni fermata di ricordarsi dello spazio tra il treno e la banchina poiché si può rischiare di precipitare nel mezzo (Please, mind the gap between the train and the platform!). La stessa scritta si trova anche presso le banchine di alcune stazioni.

Spots per foto

La zona più iconica è quella che racchiude Westminster, il Westminster Bridge, il Big Ben, Westminster Abbey e le cabine rosse (kiosk). Qui ci siamo sbizarriti a scattare in ogni dove. Poiché è un punto pieno di persone noi abbiamo preferito venirci tra le 7:00 e le 8:00 del mattino per non avere la sensazione di soffocare tra la folla, anche se le persone c’erano comunque. Per avere un riassunto di cosa abbiamo visto guarda il REEL su Londra!

CURIOSITA’ sul Big Ben: Tutti la chiamano “Big Ben”, ma la torre dell’orologio del palazzo di Westminster si chiamava in realtà St. Stephen fino al 2012 quando, in onore del Giubileo di diamante della Regina Elisabetta II, acquisì il nome di Elizabeth Tower. Big Ben è il soprannome della campana più grande dell’orologio la quale suona il rintocco ogni ora mentre le altre più piccole suonano una melodia composta da 4 note ogni quarto d’ora.

CURIOSITA’ sulle cabine telefoniche: Chiamata “kiosk”, la cabina telefonica è il simbolo di Londra. Le prime cabine (K1) erano di colore grigio, sostituite nel 1926 con le K2 fino ad arrivare alle K6 nel 1935, le attuali 60.000 cabine sparse nel Regno Unito che si rifanno alle K2. In tutto si sono susseguiti 8 modelli, ma le più iconiche sono le rosse il cui colore fu scelto proprio per renderle facilmente individuabili.

→ Il Tower Bridge è un altro simbolo di Londra. Inaugurato nel 1894 si erige sul fiume Tamigi con il suo ponte mobile che collega i borghi di Southwark e di Tower Hamlets. Sul versante nord del fiume sorge la fortezza utilizzata come arsenale, zecca reale, prigione e sede dei gioielli della Corona… stiamo parlando della Tower of London in cui è stata fatta prigioniera ed in seguito giustiziata Anna Bolena. Le foto dall’alto sono state fatte dallo Sky Garden.

Notting Hill è un quartiere pieno di case colorate famoso per Portobello Road, una via che ospita un variegatissimo mercato; la strada assume una lieve curvatura che rende le case in stile vittoriano visibili anche da lontano, dando l’impressione di osservare una tavolozza di acquerelli. I proprietari delle case sono tuttavia infastiditi dai turisti che cercano degli scatti fugaci sui gradini dei loro appartamenti e non è difficile trovare delle buste nere che ricoprono i cancelletti oppure cumuli di buste della spazzatura messi lì apposta per allontanare i curiosi.

→ Vicino alla Cattedrale di St. Paul è possibile ammirare il riflesso della chiesa nell’acqua di una fontana al Reflection garden all’indirizzo 25 Cannon Street. Noi ci abbiamo provato, ma purtroppo l’acqua non c’era. Ad ogni modo mettiamo una foto per mostrare com’è l’effetto nonostante la mancanza di acqua, magari qualcuno più fortunato s’imbatterà in uno spettacolo. La Cattedrale è molto bella, ha visto celebrare il matrimonio di Carlo e Diana, ospita le lapidi di Sir Alexander Fleming, Florence Nightingale, Sir Winston Churchill, Duca di Wellington e molti altri personaggi di spicco. Nel suo giardino c’è una lastra ottagonale calpestabile su cui c’è incisa la scritta “Here stood Paul’s cross (qui c’era la croce di Paolo), si trattava di un pulpito pubblico durante l’epoca dei Tudor e dei primi Stuart dove vennero rese pubbliche molte decisioni politiche e religiose in seguito alla Riforma. In questo stesso punto nel 1422 il cappellano Richard Walker si dichiarò colpevole dell’accusa di stregoneria. Non molto lontano dalla chiesa c’è uno spot molto carino per scattare foto, ovvero tra le vetrate del centro commerciale “One new change”.

Camden Town è perfetta se hai un animo un pò alternativo, si tratta infatti di una zona piena di negozi di oggettistica, vestiti punk/dark/alternative, souvenir e cibo; in assenza di spazio, i negozianti hanno piazzato delle sagome giganti sul muro del proprio shop per attirare l’attenzione (alcune sono anche in movimento). Lungo Camden High Street non è insolito trovare gruppi di punk che si aggirano con casse per la musica. Ad un certo punto sembrerà di essere ad Amsterdam per via del canale che passa al di sotto del ponte verso la fine di Camden High Street. In fondo, a segnare l’inizio del Camden Market (mercato di Camden) c’è il ponte con la scritta “Camden Lock”; da qui in poi ci si addentra nelle viuzze piene di oggetti colorati e profumi provenienti dalle bancarelle di street food. Noi non abbiamo resistito né al cibo né agli strani oggetti che si trovano nei negozi. Abbiamo mangiato uno spiedino di bubble waffles ad uno stand tutto colorato ed un crumble di mele con crema calda e granella di nocciole da Humble Crumble. Ci siamo fermati in un negozio pieno di mattonelle con sopra la stampa di personaggi famosi e non potevamo non acquistarne una con la Regina Elisabetta.

→ Non si può dire di essere stati a Londra senza aver preso parte al rito del tè… noi siamo stati sullo Shard, un grattacielo a punta che ospita uno splendido ristorante contemporaneo, l’Aqua Shard. E’ aperto a pranzo, a cena, per il tè pomeridiano e per il brunch di fine settimana. Noi abbiamo scelto l’opzione Peter Pan Afternoon Tea che include sandwich e tartine salati serviti su un apposito tavolino e a seguire dolcetti di vario tipo tra cui i famosissimi “scones” con clotted cream e marmellata serviti su un galeone da cui fuoriesce fumo. Da bere abbiamo scelto il tè nero chiamato anche Breakfast tea e l’Earl Grey. A dar valore alla degustazione ovviamente c’è lo splendido panorama che dà sulla città essendo al 32° piano (l’indirizzo specifica 31° piano, ma nell’ascensore l’unico pulsante disponibile è il 32°).

Guarda il REEL sul RITO DEL TE’

Orari: PRANZO dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 14:30; CENA dal lunedì alla domenica dalle 18:00 alle 22:30; TE’ DEL POMERIGGIO dal lunedì alla domenica e nei giorni festivi dalle 12:15 alle 15:15; BRUNCH sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 15:00.

Indirizzo: 📍 Level 31, The Shard, 31 St Thomas St, London SE1 9RY.

Un’alternativa più economica per bere un tè è stata l’Attendant Coffee Roasters - Fitzrovia che si trova all’indirizzo 27A Foley Street. Si tratta di un ex bagno pubblico dell’epoca vittoriana trasformato in un piccolo bar… sì hai capito bene, potrai fare colazione, pranzare o prendere il tè tra gli orinatoi di porcellana in disuso. Da provare i loro “sarnies” con bacon e brioche. Dopo le 16:30 la cucina chiude, per cui si può prendere solo da bere con qualche dolcetto o sandwich.

Orari: aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17:00; sabato e domenica dalle 9:00 alle 17:00.

Indirizzo: 📍 27A Foley St, London W1W 6DY.

→ Dopo aver preso il tè siamo volati a Chinatown per provare il gelato Taiyaki al negozietto specializzato Taiyakiya. Non è altro che un pesciolino fatto di pastella piastrata ricoperto di gelato con zuccherini. Per INFO e curiosità visita la pagina Instagram @ilovetaiyakiya . Nel girovagare in cerca del negozio poiché non sapevamo come si chiamasse ci siamo imbattuti in una cabina telefonica con su scritto “Chinatown”.

→ Sembrerebbe assurdo ma siamo stati arrestati durante il nostro viaggio! Siamo stati condotti in prigione dove ci hanno dato delle tute arancioni e ci hanno messi in una cella. Gal, la nostra guardia carceraria, ci ha fatto introdurre una bottiglia di alcol nascondendola in una Bibbia ed una volta dentro abbiamo brindato a questa stramba esperienza. Se pensi di riuscire a trascorrere del tempo nei panni di un detenuto tra restrizioni e sommosse allora Alcotraz è il luogo che fa per te.

Si tratta di un bar dietro le sbarre, dove i detenuti in servizio sono i tuoi baristi, le guardie non sempre sono affidabili e tu diventi parte della scena in continua evoluzione. Puoi partecipare attivamente al role playing e magari, come noi, essere la causa della rivolta che fa sì che tutti scappino a fine serata. Noi siamo stati prelevati dal direttore Warren e portati nel suo ufficio dove uno di noi ha tenuto la bocca serrata sulla situazione mentre l’altra se l’è “cantata” su chi ha permesso l’ingresso di alcol nell’istituto. Di lì a poco c’è stata una rivolta da parte dei detenuti e siamo tutti fuggiti attraverso un buco nel muro. Nel frattempo i baristi ci hanno servito 4 cocktails ciascuno che hanno preparato con la bottiglia di whisky che abbiamo precedentemente comprato e portato dentro. Per saperne di più clicca qui ed accedi al loro sito.

✫Guarda il nostro REEL 3 luoghi atipici da provare a Londra

Orari: aperto martedì e mercoledì dalle 18:35 alle 20:50, giovedì dalle 18:35 alle 23:15, venerdì dalle 16:10 alle 23:15, sabato dalle 11:30 alle 23:15, domenica dalle 12:00 alle 22:45. Lundeì CHIUSO.

Indirizzo: 📍 Unit 3B, 127 Hackney Rd, London E2 8GY.

Per i fan di Harry Potter c’è il negozio The Harry Potter Shop at Platform 9 ¾ presso la stazione King’s Cross; qui ci si può sbizarrire con l’oggettistica della saga che ha catturato il cuore di molti. Si trova tra i binari 9 e 10, e proprio come nel film è possibile attraversare il muro (o quasi) e farsi scattare una foto al binario 9 e ¾. C’è sempre fila per il muro, ma se i fotografi sono bravi non si aspetta più di 20 minuti. Anche se ci sono i fotografi che mandano le foto al pc all’interno del negozio ci si può far fotografare anche con il cellulare assumendo le posizioni più famose del film.

Tra le tante attrazioni, Londra ha riservato un posto speciale ai fan del giovane mago, se sei fan della saga non puoi perderti il tour Harry Potter Warner Bros Studio. Qui t’immergerai nei set del film tra costumi ed oggetti di scena con pentoloni gorgoglianti e scope volanti, esplora la banca magica Gringott e sali a bordo dell'Hogwarts Express per 7 ore (anche meno, dipende da quanto vuoi restare). Per saperne di più CLICCA QUI👇

Se ti piace la natura e vuoi allontanarti dal caos della città puoi fare una passeggiata rilassante in uno dei tanti giardini londinesi. Noi abbiamo fatto tappa ai Kensington Gardens, dei giardini un tempo appartenenti al Kensington Palace. Si tratta di un parco di circa 111 ettari che ospita diverse specie di flora e fauna. Non molto lontano dall’ingresso c’è una delle 90 placche che delimitano la passeggiata commemorativa di Lady Diana, The Diana Princess of Wales memorial walk, lunga ben 7 miglia (attraversa Spencer House, Kensington Palace, Buckingham Palace, Clarence House e St. James Palace, luoghi associati alla vita dell’allora Principessa del Galles). Continuando il cammino ci si può imbattere nella statua in bronzo di Peter Pan, commissionata nel 1912 da Sir James Matthew Barrie nonché il suo creatore; lo scrittore scozzese ha fatto posizionare in quel punto la statua per rifarsi al racconto “L’uccellino bianco”, in cui il bambino mai cresciuto vola fuori dalla sua stanza e atterra vicino al lago che separa Hyde Park dai Kensington Gardens. In fondo al parco oltre il lago s’intravede il monumento alla Regina Vittoria, una statua in marmo bianca che dà il benvenuto al Kensington Palace, luogo in cui nacque la sovrana nel 1819. Il palazzo ospita oggi il Principe e la Principessa del Galles.

Un altro parco molto curato e pieno di animali è Hyde Park, nient’altro che la continuazione dei Kensington Gardens, separato dal lago serpentine. Non molto lontano c’è il Marble Arch, un arco in marmo di Carrara e breccia medicea che si rifà all’Arc de Triomphe du Carrousel di Parigi e all’Arco di Trionfo a Roma; inizialmente collocato a Buckingham Palace durante la sua costruzione, fu poi spostato nell’attuale posizione. In questa zona c’è la linea metro Central. Proseguendo il cammino lungo il parco si arriva appunto a Buckingham Palace, residenza ufficiale del sovrano del Regno Unito a partire dall’ascesa al trono della Regina Vittoria nel 1837. Sopravvissuto a due Guerre Mondiali, il palazzo ospita più di 700 stanze ed ogni anno ospita feste e ricevimenti per un numero di circa 50.000 persone. Quando sul pennone del palazzo è issata la Union Flag (lo stendardo dell’Inghilterra) vuol dire che il sovrano è a palazzo; quando invece la bandiera è ammainata vuol dire che il sovrano è fuori. Una cosa caratteristica del palazzo è il Changing the Guard (cambio della guardia) che si tiene generalmente al mattino:

💰 Il cambio della guardia gratuito si estende su tre posizioni, Buckingham Palace, St James's Palace e Wellington Barracks. E’ sempre preferibile controllare il calendario online, infatti gli orari per il cambio della guardia del re a Buckingham Palace e della guardia del castello di Windsor vengono confermati intorno alla metà del mese precedente.

Orari:

  • 10:43 La vecchia guardia lascia il St James's Palace

  • 10:57 La nuova guardia lascia la caserma di Wellington

  • 11:00 inizio ufficiale

  • 11:10 I soccorsi di St James's Palace lasciano Buckingham Palace

  • 11:25 Le sentinelle sollevate lasciano il St James's Palace

  • 11:40 La vecchia guardia lascia Buckingham Palace

  • 11:45 La guardia del St. James’s Palace lascia Buckingham Palace

→ Ti piacerebbe entrare GRATIS in un grattacielo? Lo Sky Garden è un giardino con belvedere circondato da vetrate posto agli ultimi 3 piani del grattacielo Walkie Talkie (ha questo nome perché si allarga man mano che si sale) all’indirizzo 20 Fenchurch Street. E’possibile accedervi tramite prenotazione sul sito, ma ATTENZIONE, poiché essendo gratuito è sempre difficile accaparrarsi un biglietto d’ingresso. Il botteghino online apre ogni Lunedì dalle 12:00 alle 13:00 (sì, solo per un’ora) ed in quel lasso di tempo si può prendere un biglietto per l’accesso di 3 settimane dopo. In alternativa, se si è disposti a spendere sulle 120£ a coppia si può prenotare un tavolo al ristorante di pesce Fenchurch. Per un aperitivo con vista, invece, puoi prenotare un tavolo al Bar dello Sky Garden.

Orari Sky Garden: aperto lunedì dalle 10:00 alle 23:00, martedì, mercoledì e giovedì dalle 8:00 alle 23:00, venerdì e sabato dalle 8:00 a mezzanotte, domenica dalle 8:00 alle 23:00.

Indirizzo: 📍 1, Sky Garden Walk, City of London, London EC3M 8AF.

Fuori alla fermata della metro Paddington c’è un’opera di Maarten Baas, l’Orologio Real Time, chiamato anche Human Clock poiché all’interno del quadrante c’è un uomo che letteralmente cancella e ridisegna le lancette ogni minuto. L’opera dell’artista olandese si trova all’indirizzo 50 Eastbourne Terrace, integrato alla facciata dell’edificio con l’ingresso agli uffici. A pochi metri sulla sinistra c’è un’altra opera, The wild table of love, capolavoro di Gillie and Marc. E’ una scultura composta da una tavola con degli animali posti a sedere a circondare i famosi animali ibridi Rabbitwoman e Dogman che girano per il mondo diffondendo messaggi d’amore. A questo banchetto interattivo puoi partecipare anche tu poiché ci sono ben 2 posti liberi. L’opera resta in questo punto dal luglio 2023 al luglio 2026, per poi eventualmente spostarsi in un altro luogo (infatti è stata posizionata a Paternoster Square dal periodo di giugno 2022 a maggio 2023).

→ Prendendo la linea metro Jubilee si arriva alla stazione North Greenwich, esattamente nella Penisola di Greenwich (Thames Path Greenwich) in cui si può ammirare una scultura che rappresenta il punto in cui passa il meridiano zero. Il Meridiano di Greenwich conosciuto come “meridiano fondamentale” ha per convenzione una longitudine pari a 0°. Quando a Londra è mezzogiorno, in tutte le località verso est con il fuso orario successivo sarà l’una e via dicendo, stabilendo convenzionalmente i fusi orari nel mondo. Da questo punto per fare il giro del mondo sono 24.859 miglia (circa 40.000 km).

⚠️ Prima di partire per Londra NON DIMENTICARE di acquistare un adattatore per la corrente perché nel Regno Unito le spine sono diverse dalle nostre! CLICCA QUI per vedere quanto costa su Amazon (No Adv).

Ricorda di avere il PASSAPORTO con validità residua almeno per tutto il periodo di permanenza.

Se vuoi sapere cosa abbiamo mangiato durante il nostro viaggio a Londra vai nella sezione Cibo ed apri la cartella LONDRA. La nostra avventura londinese finisce qui ma contiamo di ritornare nella capitale per nuove avventure da condividere!

Indietro
Indietro

ISTANBUL

Avanti
Avanti

LAPPONIA