PRAGA

Soprannominata “La città d’oro”, Praga è la capitale della Repubblica Ceca. E’ attraversata dal fiume Moldova e dal 1992 il suo centro storico è entrato a far parte dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Fondata nel 1348, la città ha vissuto defenestrazioni, rivolte e repressioni, ma ci ha lasciato una serie di edifici e monumenti che hanno fatto la storia, tra cui: il Klementinum, il complesso del Castello di Praga con la Cattedrale di San Vito ed il Vicolo d’oro, il Ponte Carlo con le torri alle estremità, la Piazza della città vecchia con l’orologio astronomico, le opere di David Černý.

Come arrivare a Praga: L’unico aeroporto presente è il Praga-Ruzyně, conosciuto anche come Aeroporto di Praga-Václav Havel (PRG). Si trova a circa 13 km ad ovest rispetto al centro della città. Una volta atterrati si può raggiungere la città in diversi modi:

  • Bus 59 + metro: è il metodo più economico per raggiungere il centro; noi abbiamo optato per questa soluzione ed abbiamo speso circa 5€. Una volta fuori dall’aeroporto, proprio di fronte c’è un marciapiede con delle colonnine gialle, lì si acquistano i biglietti per bus/metro (sono gli stessi) ed è possibile pagare sia con la carta che cash (CZK); è obbligatorio fare un biglietto a parte per ogni valigia. Una volta acquistati i biglietti per il centro che sono orari, si devono convalidare alle colonnine obliteratrici. Fatto questo bisogna prendere il BUS 59 (direzione Nádraží Veleslavín, il capolinea). Scesi dal bus ci si ritrova alla stazione metro linea verde A; da qui si sceglie la fermata più consona in base alla propria destinazione eventualmente con lo stesso biglietto fatto in aeroporto se è di almeno 40 minuti. N.B. Se si pensa di prendere altre metro per spostarsi durante il corso delle 24 ore, conviene fare direttamente il biglietto giornaliero di 120 CZK (4,78€). Stessa cosa per il ritorno, ma al contrario, prendere la metro linea verde A direzione Nádraží Veleslavín e da qui il BUS 59 in direzione del proprio Terminal (è specificato sul biglietto aereo di ritorno); le fermate sono indicate su un monitor all’interno del bus.

  • Bus 100 + metro: questo bus collega l’aeroporto di Praga con la metro linea B (gialla) più precisamente con la fermata Zličín.

  • Bus diretto Airport Express (AE): parte dai terminal 1 e 2 ed arriva alla Stazione Ferroviaria Centrale (Praha hlavní nádraží) in 40 minuti. Viceversa dalla Stazione Ferroviaria Centrale (Praha hlavní nádraží) arriva al Terminal 1 per le partenze. I biglietti NON sono quelli adoperati per il trasporto pubblico, ma vengono erogati presso il Visitor Centre nella sala arrivi o a direttamente a bordo. E’ presente un pianale ribassato per carrozzelle ♿. E’ consentito l’accesso ai cani purché si paghi un biglietto anche per l’animale.🐕‍🦺

  • Bus notturno 510: cammina dalle 23:47 alle 3:57 ed arriva alla periferia sud della città passando per la Città nuova (Nové Město). Per raggiungere il centro è consigliabile scendere alla fermata Divoká Šárka e prendere il Tram 51. Invece per arrivare alla Stazione Centrale bisogna scendere alla fermata I.P. Pavlova e prendere il Bus 504 (fare una fermata e scendere a Hlavní Nádraží).

  • Navetta: può essere privata o condivisa e di diverse dimensioni in base al numero dei passeggeri. E’ una valida alternativa per chi vuole evitare i mezzi pubblici e viaggiare più comodamente. Il prezzo di partenza si aggira intorno ai 31€. Per maggiori INFO CLICCA QUI.

  • Uber Transit: per calcolare le tariffe CLICCA QUI.

  • Taxi: per una corsa fino al centro si pagano anche 1000 CZK (circa 40€) e bisogna stare attenti ai tassisti truffaldini. I taxi autorizzati si trovano sull’app AAA Taxi o al sito www.aaataxi.cz

‭→ Come spostarsi in METRO: le linee sono 3, ovvero la linea A (verde), la linea B (gialla) e la linea C (rossa). Il sistema di convalida è aperto, cioè senza tornelli per cui, arrivati alla stazione metro, si acquista il biglietto all’apposita colonnina gialla pagandolo con carta di credito/debito o in contanti con corone ceche (CZK), lo si oblitera alle apposite colonne per convalidare (diverse da quelle che erogano i biglietti di viaggio) poste pochi metri prima dell’accesso alle scale e si procede nella direzione scelta. I controllori NON si trovano sulla metro bensì all’uscita delle stazioni e controllano la validazione e la durata del biglietto a campione.

Dove cambiare linea metro: Ci sono 3 snodi in cui poter cambiare linea e sono le fermate Muzeum (verde - rossa), Můstek (verde - gialla) e Florenc (gialla-rossa).

Fermate metro con punti d’interesse:

🚇 Linea A (verde): Città nuova (Nové Město) con Piazza San Venceslao, statua di Franz Kafka, Casa danzante, Museo delle illusioni fantastiche, fermate Muzeum e Můstek; Castello di Praga e Città piccola (Malá Strana) fermata Malostranská, Città vecchia (Staré Město) con il Ponte Carlo, Piazza della città vecchia, Orologio astronomico, Porta delle polveri, Libreria Municipale di Praga, Opera, Klementinum, Concerto di Mozart con cena, Rudolfinum, Sex machines museum fermata Staroměstská.

🚇 Linea B (gialla): Piazza della Repubblica (náměstí Republiky), Piazza Carlo (Karlovo náměstí).

🚇 Linea C (rossa): Zona antica (Vyšehrad).

Le stazioni della metropolitana sono contraddistinte da una freccia rivolta verso il basso ⬇️ in un riquadro del colore della metro che si sta prendendo con il nome della fermata.

‭→ Come spostarsi con il TRAM: Ci sono 22 linee diurne e 9 notturne, ed è facilissimo raggiungere ogni zona di Praga. Il tram più famoso è quello che porta al Castello di Praga, il numero 22 (si prende a Malostranská), mentre quello storico è il 91 (cammina solo il week end e nei giorni festivi). I biglietti sono gli stessi usati per metro e bus; possono essere acquistati anche direttamente a bordo dov’è possibile pagare con carta.

La fermata del Tram contrassegnata con la lettera M indica che una volta scesi dal tram c’è una metro con cui proseguire il viaggio.

Orari: Linee diurne dalle 4:30 a mezzanotte con frequenza di 10 minuti. Linee notturne (dal 51 al 59) da mezzanotte alle 4:30 con frequenza di 40 minuti.

Cosa vedere

Orologio astronomico di Praga (Prazsky Orloj): si trova nella Città vecchia, incastonato nel muro che dà sul lato sud del Municipio, a pochi passi dalla Piazza della città vecchia (Staré Město). E’ uno dei più antichi ed elaborati mai costruiti. Indica l’ora, le fasi lunari, i segni zodiacali e le stelle. Si possono vedere in coppia ai lati del quadrante superiore le quattro piaghe dell’epoca, ovvero vanità, avidità, lussuria e la morte. Ai lati del quadrante inferiore, su cui sono rappresentati i mesi dell’anno, ci sono 3 sapienti (filosofo, matematico ed astronomo) ed un angelo (che rappresenta la teologia). Allo scoccare delle ore le figure prendono vita: si aprono le 2 finestre in alto ed inizia il corteo degli Apostoli, mentre la morte suona una campanella e le piaghe muovono la testa in segno di negazione. Questo è l’unico orologio al mondo ad indicare le ore planetarie (curve dorate), l’ora babilonese (12 ore dall’alba al tramonto) oltre a quella boema (numeri arabi su sfondo scuro) e dell’Europa centrale (numeri romani).

Orari: l’orologio entra in funzione tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00 ed il lunedì dalle 11:00 alle 20:00.

Indirizzo: 📍 Staroměstské nám. 1, 110 00 Josefov

Piazza della città vecchia (Staroměstské náměstí): è la più antica di Praga e si trova, per l’appunto, nella città vecchia. E’ circondata da diversi edifici tra cui il Municipio della città vecchia (dove si trova l’orologio astronomico), la Chiesa di San Nicola, la Chiesa di Santa Maria di Týn,il Palazzo Kinsky, il Monumento a Jan Hus e case in stile barocco. In inverno la piazza si riempie di mercatini di Natale molto belli dove si può degustare il cibo tradizionale ceco e comprare oggetti d’artigianato.

🎬 E’ famosa per essere apparsa nella scena del film Van Helsing in cui il protagonista combatte con Mr. Hide.

Libreria Municipale di Praga: è una delle più grandi della città. Ha visto nascere e svilupparsi l’era della digitalizzazione che tutt’ora apporta dei cambiamenti alla stessa. Già dal 1989 alcune filiali sono state chiuse; ad oggi se ne contano 40. Noi abbiamo fatto la fila solo per vedere un’istallazione esposta all’ingresso (lato Piazza della Vergine Maria, in ceco Mariánské náměstí) della biblioteca dal 1998: Idiom. Si tratta di un’opera dell’artista slovacco Matej Krén composta da 8.000 libri incolonnati con un’apertura a goccia nella quale ci si può affacciare; all’interno ci sono degli specchi che danno l’impressione di perdersi nell’infinità di libri. L’ingresso per vedere Idiom è gratuito.

Orari: aperta dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 19:30, il lunedì dalle 13:00 alle 19:30; CHIUSA la domenica.

Indirizzo: 📍 Mariánské nám. 1/98, 110 00 Staré Město

Ponte Carlo: si tratta di un ponte in pietra costruito tra il 1357 ed il 1402, lungo 515 metri, che collega Malá Strana (piccolo quartiere) alla Città vecchia (Staré Město). Alle due estremità ci sono rispettivamente 2 torri mentre lungo il percorso ci sono 30 statue di origine barocca tra cui San Francesco, Sant’Antonio da Padova, San Vito, Santa Ludmilla, la Pietà, San Vincenzo Ferreri e San Procopio, Madonna e San Bernardo, Sant’Adalberto, Madonna con San Tommaso e San Domenico, ecc.. Sorge su 2 ponti medievali e sovrasta il fiume Moldova.

Curiosità: l’architetto Peter Parler ha progettato anche la Cattedrale di San Vito ed il Castello di Praga.

🚇 Se sei in metro la fermata per raggiungere il ponte è Staroměstská (metro linea verde A).

🎬 E’ famoso per essere apparso in diversi film come Mission Impossible, XXX (con Vin Diesel), James Bond e La vera storia di Jack lo squartatore.

Klementinum: si tratta di un complesso di edifici che un tempo ospitavano oltre alle chiese e alle cappelle anche una scuola con l’aula Magna universitaria, una biblioteca, una stamperia ed una farmacia. Questo collegio gesuita è stato costruito dove prima sorgeva un monastero con la chiesa di San Clemente, da cui prende il nome. Qui Albert Einstein tenne discorsi di fisica di base ed organizzò seminari serali di fisica teorica, mentre durante una visita di Wolfgang Amadeus Mozart gli studenti del seminario gli suonarono una sua sinfonia. Altri personaggi molto importanti che hanno segnato il corso della storia sono stati nel Klementinum: Tycho Brahe, Niccolò Copernico, Galileo Galilei, Giovanni Keplero e Ladislao Weinek. Non a caso sono tutti astronomi, e questo per la presenza della Torre astronomica (al 3° piano), utilizzata all’inizio solo per osservare la città, mentre nel 1751 Josef Stepling diede il via alla misurazione ed osservazione sia meteorologica che astronomica dotando la torre di strumenti appositi. Al 4° piano c’è la sala delle meridiane: alle 12:00 in punto la sala diventa completamente buia ed attraverso un piccolo foro nella parete passa un raggio di sole che va a cadere su una corda in tensione posta sul pavimento indicando precisamente mezzogiorno. Al 5° piano un tempo venivano registrati i fenomeni osservati, oggi invece sono esposti apparecchi per lo studio della fisica. Uscendo fuori all’ultimo piano c’è una bellissima vista della città, il balconcino è un pò stretto ma gira intorno alla torre a 360°. Una chicca del Klementinum è senz’altro la biblioteca barocca (1° piano) che risale al 1556, anno in cui arrivarono i gesuiti a Praga; gli affreschi sono stati dipinti dopo, nel 1724 da Jan Hiebel: sulla volta è rappresentata la concezione medievale del sapere, mentre ai lati ci sono i padri della Chiesa, i patroni dell’università ed alcuni Santi. Sui pilastri laterali ci sono gli uomini di scienza che rappresentano le materie dell’università di Praga e le 7 arti liberali. In fondo alla sala c’è esposto un dipinto di Giuseppe II.

Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:30.

Indirizzo: 📍 Mariánské nám. 5, 110 00 Staré Město

⚠️ N.B.: le scale per accedere ai vari piani della torre sono molto strette e ripide e non c’è un ascensore, per cui il tour NON è accessibile alle carrozzelle. Potrebbe essere difficoltoso anche per chi soffre le altezze!

👉 Noi abbiamo prenotato il tour “Praga: Biblioteca Klementinum e tour guidato della Torre Astronomica” tramite Get Your Guide, clicca sul link oppure scannerizza questo QR code per visualizzare la pagina del tour. Il biglietto elettronico va convertito in cartaceo una volta entrati nel complesso (entrando dal portone in ferro, andare dritto fino al 1° edificio che ci si trova di fronte, costeggiarlo sul lato destro ed entrare sulla sinistra, qui c’è un botteghino che converte i biglietti).

biblioteca del Klementinum

Biblioteca del Klementinum

Testa di Franz Kafka: è un’istallazione dell’artista David Černý composta da 42 pannelli rotanti indipendenti l’uno dall’altro che ricompongono la figura alla fine della rotazione, ed è un esempio di “arte cinetica”. La testa raffigurante lo scrittore boemo, inizia a ruotare allo scoccare di ogni ora per ben 15 minuti. L’opera è alta 10 metri e pesa circa 39 tonnellate. E’ posizionata fuori al Centro Commerciale Quadrio.

Indirizzo: 📍 Charvátova, 110 00 Nové Město

L’appeso (viselec): anche questa è un’opera dello scultore David Černý, e rappresenta Sigmund Freud, il padre della psicanalisi, appeso con la mano destra ad una trave sopra un palazzo. E’ stata istallata nel 1997. C’è molto simbolismo nelle opere di Černý, infatti la polemica nei confronti della politica ha portato lo scultore ad avere non pochi haters. In questo caso l’appeso con una mano in tasca rappresenta la combinazione di sentimenti che portava l’arrivo del nuovo millennio: decidere se combattere o arrendersi.

Indirizzo: 📍 si trova all’incrocio tra via Husova e via Betlémské.

L'appeso viselec Sigmund Freud Praga

L’appeso di David Černý

Castello di Praga (Pražský hrad), Cattedrale di San Vito, Antico Palazzo Reale, Vicolo d’oro: si tratta del più grande complesso fortificato del mondo con una superficie di 70.000 m² che ha ospitato fino alla fine della Prima Guerra Mondiale i Re di Boemia. Il Castello di Praga è diventato dal 1993 la residenza del Presidente della Repubblica Ceca. Fondato nell’880 d.C., nel corso dei secoli è stato teatro di defenestrazioni, combattimenti e grandi cambiamenti, fino ad essere dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Il suo periodo di maggior benessere e magnificenza, però, è stato raggiunto con il Re Carlo IV di Lussemburgo (1346-1378), il quale rivisitò l’urbanistica, diede inizio ai lavori per la Cattedrale di San Vito (dirette dall’architetto Peter Parler) dove oggi riposano le spoglie del Santo italiano cedute da Pavia. L’Antico Palazzo Reale, invece, fu rinnovato per volere di Re Vladislao Jagellone, e come lo vediamo oggi, ospita l’enorme Salone dei Cavalieri dove all’epoca si disputavano i tornei con i cavalli quando all’esterno pioveva o faceva freddo. A sovrastare l’imponente portone dorato dell’ingresso del complesso (lato Piazza Hradčanské) ci sono le statue di 2 titani in procinto di combattere, mentre ai lati del portone ci sono 2 guardie che sorvegliano l’ingresso e che si scambiano ogni ora dalle 5:00 del mattino fino alle 23:00. Il cambio della guardia con cerimonia avviene ogni giorno alle 12:00, e vi si può assistere da dentro le finestre del castello o dal giardino interno; invece se non si hanno i biglietti per il complesso ci si dovrà accontentare di vedere il tutto da fuori al cancello.

Cambio della guardia

Il vicolo d’oro è una stradina presente nel complesso che ospita delle casette colorate costruite a partire dal XVI secolo. Il suo nome deriva dalla presenza di orafi che vi risiedevano, ma è anche conosciuto come “la via degli alchimisti” perché secondo le leggende dell’epoca, alcuni vicini cercavano di tramutare il metallo in oro per il Re Rodolfo II d’Asburgo e preparavano pozioni capaci di donare l’immortalità a chi ne beveva. Si dice che nella casetta blu con il numero 22, lo scrittore Franz Kafka abbia scritto alcune delle sue opere. Oggi queste casette ospitano negozietti di artigianato e piccole gioiellerie. Di fronte al tornello d’ingresso al vicolo c’è una casetta con delle scale in legno molto ripide che portano ad una esposizione di armature. Ci vogliono pochi minuti per visitarla perché il corridoio in cui sono esposte è stretto e lungo quindi non ci si ferma a lungo per osservarle, ma purtroppo NON è possibile accedere in carrozzella.

⚠️ Consigliamo di lasciare per ultima questa tappa perché una volta superato il tornello per entrare nel vicolo non si può tornare indietro e si deve per forza uscire verso l’inizio della salita prima dell’ingresso al castello.

🚇 Se vuoi optare per la metro per raggiungere il complesso devi prendere la linea verde A e scendere alla fermata Malostranská. Da qui devi camminare un pò in salita poiché il castello è sopraelevato;

🚋 Se scegli di spostarti con il tram devi prendere il 22 o il 23 e scendere alla fermata Pražský hrad (Castello di Praga) o alla fermata Pohořelec;

🚶‍♂️ Se ti trovi nei pressi di Malá Strana puoi arrivare al complesso in 10 minuti a piedi.

Orari: aperto tutti i giorni dalle 6:00 alle 22:00.

Indirizzo: 📍Hradčany, 119 08 Prague

COORDINATE: 50°05′24″N 14°24′00″E


Original Beer Spa: è il luogo ideale in cui rilassarsi sfruttando le proprietà dei sali di birra. Noi abbiamo scelto l’opzione con una vasca di quercia piena d’acqua a 37°C ed estratti naturali utilizzati per produrre la birra Krušovice. Le vitamine e gli enzimi del lievito di birra rigenerano la pelle detossificandola, e nel frattempo puoi degustare la birra direttamente dallo spillatore incorporato alla vasca. Hai un’ora a disposizione per usufruire della stanza con vasca, letto di paglia e se vuoi puoi aggiungere la sauna per rendere il tuo soggiorno ancora più benefico. Al tuo arrivo ti verranno forniti degli zoccoli in legno, un telo per asciugarti, un bicchiere per la birra ed un bagno privato con doccia inclusa.

Guarda il nostro Reel PRAGA BEER SPA

👉 Per INFO e PRENOTAZIONI visita il sito www.beerspa.com

Indirizzo: ci sono 3 sedi, ovvero 📍 9 Žitná 658 (Nové Město) noi siamo stati qui, 📍 Rybná 3 (Staré Město) e presso 📍 l’Hotel Michelangelo (Vladislavova, Nové Město).

Torre di Sant’Enrico (Jindřišská věž): in stile tardo gotico, risale al XVII secolo ed è il campanile indipendente più alto di Praga. Fa parte della Chiesa di Sant’Enrico e San Kunhuta. Al suo interno c’è un piccolo museo sugli edifici più antichi della città in cui ci sono anche delle campane esposte, ma la più grande che è sopravvissuta alla fusione durante le guerre si trova al ristorante Zvonice ed è chiamata “Maria”. Salendo al 10° piano si può ammirare un bel panorama dalle finestre dei 4 angoli della torre. L’ingresso è a pagamento, al piano terra c’è il botteghino dove poter acquistare il biglietto d’ingresso.

Orari: aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.

Indirizzo: 📍 Jindřišská 2122/33, 110 00 Nové Město

Výtopna Railway Restaurant: più che un ristorante è un’attrazione con i suoi trenini che corrono da una parte all’altra per servire le ordinazioni. Il servizio è garantito da 14 treni a controllo digitale, 900 metri di binari e 5 ponti levatoi. I menù propongono carne di manzo biologica proveniente da allevamenti cechi e bistecche da tutto il mondo. Le birre sono prevalentemente artigianali provenienti da birrifici locali ma c’è anche il marchio Výtopna. Hai 15 secondi per prendere il tuo cibo dal trenino che si fermerà al tuo posto, altrimenti ripartirà per fare un altro giro. Il nostro consiglio è quello di prenotare perché c’è una fila immensa, ma prenotando ti siederai subito.

Guarda il nostro Reel PRAGA Viaggio in treno… a tavola

👉 Per PRENOTARE un tavolo CLICCA QUI!

Orari: aperto tutti i giorni dalle 11:00 a mezzanotte.

Indirizzo: 📍 Václavské nám. 802/56, 110 00 Nové Město

Piazza San Venceslao (Václavské náměstí): è un luogo di passaggio molto gettonato; più che una piazza vera e propria è un viale lungo 750 metri. E’ diventata famosa quando nel 1969 Jan Palach si diede fuoco per protestare contro l’invasione sovietica e ancor prima quando nel 1918 la Cecoslovacchia raggiunse l’indipendenza dall’Impero austro-ungarico. Vicino alla piazza c’è il Museo nazionale (Národní muzeum) e l’omonima fermata della metro linea verde A (Muzeum). La statua equestre presente nella piazza è dedicata a San Venceslao Duca di Boemia nonché protettore della Repubblica Ceca.

Casa danzante (Tančící dům): è un edificio alto 7 piani chiamato dai locals “casa degli ubriachi” per via della sua struttura ondeggiante. Si trova sul lungofiume del quartiere di Nové Město ed è sede di Uffici Nazionali Olandesi. Costruito negli anni ‘90, a questo palazzo venne attribuito il nome di Fred and Ginger in onore di Fred Astaire e Ginger Rogers. E’ diventato un’attrazione per i turisti, chiunque viene a Praga fa un salto nella Città nuova per vedere quest’opera degli architetti Vlado Milunić e Frank Owen Gehry.

Indirizzo: 📍 Jiráskovo nám. 1981/6, 120 00 Nové Město

Concerto di Mozart con cena: è stata un’esperienza molto bella e diversa dal solito. Ci siamo messi in tiro e siamo andati all’Grand Hotel Bohemia dove nella Sala da ballo Boccaccio si è tenuto il concerto di Mozart della durata di 2h30. E’ diviso in 3 atti alla fine dei quali viene servita una portata per un totale di 3 portate di cui: zuppa di piselli con crostini, carne con verdure e dessert. I tavoli possono essere da 2 o da 8; c’è anche la possibilità di sedersi sui balconcini ed ovviamente il prezzo differisce in base al posto che si sceglie.

👉 Per INFO e PRENOTAZIONI CLICCA QUI!

♿ Accessibile in sedia a rotelle (specificarlo nella prenotazione);

🌱Possibilità di piatti vegan su richiesta;

🚫 Non sono ammessi animali;

👗 Dress code: smart - casual;

🕑 Durata del concerto: 2h30;

📍 Indirizzo: 4, Králodvorská 652, Staré Město

Crociera sul fiume Moldova: “Che sia un fiume, un lago o un mare, Vincenzo mi ci deve sempre portare!” Ormai nei nostri viaggi non può mancare una crociera in battello, se riusciamo dobbiamo navigare le acque locali… Abbiamo scelto l’opzione di un’ora senza cena ma con possibilità di acquistare degli snack e bibite a bordo. In alternativa si può optare anche per una crociera con ristorante, per INFO e PRENOTAZIONI visita il sito www.prague-boats.cz oppure vai direttamente al molo di partenza per fare i biglietti in sede.

Indirizzo: 📍 Lungofiume Josefov Dvořák (Dvořákovo nábřeží) molo n. 3B

vista del ponte Carlo dalla Crociera sul fiume Moldova

Vista del Ponte Carlo dal battello

Cena medievale: siamo stati nella taverna medievale U Krále Brabantského con tanto di giocolieri, mangiatori di fuoco, domatori di serpenti, danzatrici del ventre e duellanti. La cena prevede di mangiare con le mani, assolutamente senza posate con un coccio pieno d’acqua per sciacquarle; le bevande sono illimitate. Durante l’esperienza ci sono degli intrattenitori tra menestrelli, giullari e fuochisti.

✩ Guarda il nostro Reel sulla CENA MEDIEVALE cliccando qui! ✩

Purtroppo il locale NON è adatto all’ingresso di sedie a rotelle per via delle scale e delle strettoie;

👉 Per INFO e PRENOTAZIONI clicca qui oppure visita il sito ufficiale www.krcmabrabant.cz

🌱Possibilità di piatti vegan su richiesta;

🌽 Possibilità di piatti senza glutine;

Orari: venerdì e sabato dalle 11:00 a mezzanotte; dalla domenica al giovedì dalle 11:00 alle 23:00.

Indirizzo: 📍 Thunovská 198/15, 118 00 Malá Strana

La nostra fantastica avventura in Cechia finisce qui, ma tu non perdere nulla dei nostri viaggi, seguici su Instagram!

Indietro
Indietro

EGITTO

Avanti
Avanti

NEW YORK